Concorso DSGA: prove, valutazione e materie da studiare

Gli aspiranti DSGA sono al momento intenti nella presentazione delle domande di partecipazione al concorso, il cui termine ultimo è fissato per 28 gennaio prossimo venturo.
Ricordiamo in questa scheda le prove del concorso e i programmi da studiare per affrontare le medesime.
Per i requisiti di partecipazione clicca qui
Concorso DSGA: Prove
Il concorso si articola in:
- un’eventuale prova preselettiva (qualora a livello regionale il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili)
- due prove scritte: una costituita da sei domande a risposta aperta; una di carattere teorico-pratico consistente nella risoluzione di un caso concreto
- una prova orale
Preselettiva: sarà computer based su tutto il territorio nazionale.Si baserà su 100 quesiti tratti da una batteria che sarà preventivamente pubblicata dal Ministero.
Prova scritta: in realtà saranno due, che dovrà avvenire entro un tempo di 180 minuti. Le domande saranno sei a risposta aperta. Ci sarà una prova teorico-pratica, , consistente nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su uno degli argomenti indicati nel bando.
La prova orale: un colloquio sulle materie d’esame che accerterà la preparazione professionale del candidato e la sua capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA; da una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione più comuni; da una verifica della conoscenza della lingua inglese.
Approfondisci prove e valutazione
Concorso DSGA: materie da studiare
Le materie da studiare sono le seguenti:
- Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea
- Diritto civile
- Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
- Legislazione scolastica
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
- Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
Qui tutto il programma da studiare