Concorso DSGA, preselettiva: 15 marzo il calendario. Batteria quesiti, punteggi, divieti
Il concorso per diventare DSGA, bandito il 28 dicembre 2018, si articola in un’eventuale prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale.
Vediamo quando si deve svolgere la prova preselettiva, come si articola, come viene valutata e l’incidenza o meno sul voto finale.
Preselettiva: quando è prevista
La prova preselettiva si svolge quando a livello regionale il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili, come leggiamo nell’articolo 3, comma 5, del decreto n. 863/2018.
Preselettiva: in cosa consiste
La prova:
- è unica su tutto il territorio nazionale;
- è computer based ed ogni candidato ha a disposizione una postazione informatica;
- consiste nella somministrazione di cento quesiti vertenti sulle discipline
previste per le prove scritte e somministrati in ordine differente per ciascun candidato; ciascun quesito è costituito da una domanda con quattro opzioni di risposta, delle quali una sola è quella esatta; - ha una durata massima di 100 minuti, al termine dei quali il sistema acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento;
- si può svolgere in più sessioni.
Preselettiva: banca dati, correzione e valutazione prova
I quesiti della prova sono estratti da una banca dati di 4mila quesiti, che sarà resa nota tramite pubblicazione sul sito del Miur, almeno 20 giorni prima della prova.
La prova è corretta attraverso procedimenti automatizzati/informatizzati.
Quanto alla valutazione, a ciascuna risposta esatta è assegnato un punto, zero alla risposta errata o non data. Punteggio massimo conseguibile 100 punti.
Il punteggio sarà restituito subito dopo la fine della prova.
Preselettiva e voto finale
Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla formazione del
voto finale nella graduatoria di merito.
Preselettiva: calendario e sedi
Il calendario di svolgimento della prova (con giorno e ora) sarà fornito tramite avviso nella Gazzetta ufficiale del 15 marzo 2019 e pubblicato nei siti degli USR competenti per territorio.
Le sedi per lo svolgimento della prova e la destinazione dei candidati distribuiti su base regionale saranno comunicati almeno 15 giorni prima la data di svolgimento, tramite avviso sul sito internet del Ministero e degli USR competenti per territorio.
La prova non può svolgersi nei giorni festivi, nei giorni di festività ebraiche e nemmeno nei giorni di festività religiose valdesi.
Preselettiva: ammessi allo scritto
Sono ammessi a sostenere le prove scritte un numero di candidati pari a tre volte il numero di posti banditi in ciascuna regione.
Sono, inoltre, ammessi tutti i candidati che con abbiano conseguito nella prova preselettiva un punteggio pari a quello del candidato collocato nell’ultima posizione utile e i candidati disabili affetti da invalidità uguale o superiore all’80% (questi ultimi non sostengono la prova preselettiva ai sensi dell’articolo 20, comma 20-bis, della legge 104/92).
Preselettiva invalidi all’80% e disabili: esonero, ausili e tempi aggiuntivi
Abbiamo affrontato l’argomento in Concorso DSGA, no preselettiva invalidi 80%. Ausili e tempi aggiuntivi disabili: richiesta e documentazione
Preselettiva: mancata presentazione
Nel caso in cui il candidato non si presenti nel giorno, ora e sede stabiliti, sarà escluso dal concorso, indipendentemente dalla causa dell’assenza.
Preselettiva: divieti
Nel corso della prova, i candidati non possono:
- introdurre nella sede di esame carta da scrivere;
- avvalersi di codici, raccolte normative, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, appunti di qualsiasi natura, strumenti di calcolo, telefoni portatili e di strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati;
- comunicare tra loro verbalmente o per iscritto;
- mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione esaminatrice.
Il candidato che non rispetti i succitati divieti sarà escluso dalla procedura.
Decreto, titoli d’accesso, programma d’esame e titoli
Concorso DSGA: requisiti, prove, punteggi, posti, domanda partecipazione. Tutte le info