Concorso DSGA, online il calendario della prova scritta. Sorrentino (Anief): “Continueremo a seguire per garantire le assunzioni dal 1° settembre”

WhatsApp
Telegram

“Finalmente ci siamo. Abbiamo esortato più volte l’Amministrazione a dare seguito alle prove concorsuali per garantire l’immissione in ruolo dei futuri colleghi dal 1° settembre 2025”: così a Orizzonte Scuola Alberico Sorrentino del dipartimento Anief-Condir dopo la pubblicazione del calendario della prova scritta del concorso ordinario per DSGA, nuova area dei funzionari e delle Elevate qualificazioni del CCNL 2019/21.

Già nei giorni scorsi Sorrentino, dopo contatti con il Ministero, aveva anticipato la possibile data della prova scritta.

Oggi la conferma: la prova si svolgerà il 10 aprile dalle 14:30 alle 16:30.

Continueremo a seguire tutta la procedura per supportare i concorsisti e coloro che risulteranno vincitori, affiancandoli nella prima fase. Auspichiamo che il Ministero metta a disposizione di ciascuno un tutor, così come avviene per tutte le figure che entrano in ruolo a scuola” conclude Sorrentino.

Oltre 29mila le domande

I candidati che hanno presentato domanda per 1.435 posti sono 29.263, così distribuiti:

Lo scritto è la prima prova

La prova scritta è la prima prova della procedura concorsuale. Seguiranno la prova orale e la valutazione dei titoli.

La prova scritta si supera con almeno 42 punti su 60.

La CIAD entro l’immissione in ruolo

Tra i requisiti richiesti ai partecipanti la CIAD, certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. La certificazione si può conseguire entro la data di immissione in ruolo.

Vuoi conseguire con noi la CIAD?

La certificazione informatica CIAD è requisito di accesso, conseguila con noi, con esame ACCREDIA

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart