Concorso DSGA, insufficienti aule informatiche per preselettiva. Sollecito Miur

La prova preselettiva del concorso per diventare DSGA si svolgerà l’11, il 12 e il 13 giugno 2019.
Intanto, il Miur sta invitando le scuole a mettere a disposizione le aule informatiche per la prova, incontrando notevoli difficoltà al riguardo, soprattutto in Emilia Romagna, tanto da aver inviato una nota di sollecito.
Vediamo i contenuti della nota e poi ricordiamo le caratteristiche della prova.
La nota
Così scrive il Miur:
In data 9 maggio u.s. sono iniziate nelle scuole che hanno dato la disponibilità delle aule informatiche le operazioni di collaudo delle relative postazioni.
Ad oggi, tuttavia, i numeri dei collaudi effettuati dalle scuole dell’Emilia Romagna, rilevati sulla piattaforma informatizzata del monitoraggio, evidenziano una preoccupante insufficienza, con numeri inferiori a quelli messi a disposizione per i precedenti concorsi.
Il mio invito è, quindi, rivolto a uno straordinario, personale impegno di ciascuno di Voi a disporre che i collaudi all’interno delle rispettive scuole siano effettuati con la massima urgenza, non oltre il 18 maggio p.v.
Prova preselettiva
La prova:
- è unica su tutto il territorio nazionale;
- è computer based ed ogni candidato ha a disposizione una postazione informatica;
- consiste nella somministrazione di cento quesiti vertenti sulle discipline
previste per le prove scritte e somministrati in ordine differente per ciascun candidato; ciascun quesito è costituito da una domanda con quattro opzioni di risposta, delle quali una sola è quella esatta; - ha una durata massima di 100 minuti, al termine dei quali il sistema acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento;
- si può svolgere in più sessioni.
- durante lo svolgimento della prova preselettiva i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, né avvalersi di codici, raccolte normative, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, appunti di qualsiasi natura, strumenti di calcolo, telefoni portatili e di strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati.È vietato inoltre ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione esaminatrice. In caso di violazione è disposta l’immediata esclusione dal concorso.
Concorso DSGA, prova preselettiva. Tecniche di memorizzazione e strategie utili
I quesiti della prova sono estratti da una banca dati di 4mila quesiti, che sarà resa nota tramite pubblicazione sul sito del Miur, almeno 20 giorni prima della prova.
La prova è corretta attraverso procedimenti automatizzati/informatizzati.
Quanto alla valutazione, a ciascuna risposta esatta è assegnato un punto, zero alla risposta errata o non data. Punteggio massimo conseguibile 100 punti.
Il punteggio sarà restituito subito dopo la fine della prova.