Concorso DSGA, in pochi superano la prova scritta: “Abbassare la soglia minima per accesso all’orale a 36”

WhatsApp
Telegram

Non ci sono ancora i dati ufficiali, ma da quello che emerge il concorso per DSGA è stato “un flop”, così lo definisce Anquap. Su oltre 29mila domande presentate si sarebbero presentati alla prova scritta del 10 aprile in circa 9000 candidati.

Pochi presenti e in pochissimi avrebbero superato lo scritto. Il motivo? I quesiti proposti ai candidati sarebbero stati particolarmente ostici.

Il problema non sono tanto i numeri ma i posti che potrebbero rimanere scoperti. Quelli messi a bando sono 1435. Le assunzioni partiranno da settembre e le scuole hanno bisogno di DSGA stabili.

C’è chi chiede di abbassare la soglia minima

Tra i partecipanti al concorso un nostro lettore che chiede al Ministro Valditara di abbassare la soglia minima per accedere all’orale, da 42/60 a 36/60.

Come Lei saprà – scrive l’aspirante direttore – la partecipazione al concorso è stata sorprendentemente bassa, e i primi dati indicano che una percentuale molto ridotta di candidati ha superato la soglia di 42/60 punti, attualmente richiesta per l’ammissione alla prova orale. Una soglia, che sta escludendo tanti colleghi e colleghe che, da anni svolgono con impegno e competenza le funzioni di DSGA nelle scuole italiane.

Per questo motivo, Le chiedo con forza e con fiducia di valutare la possibilità di abbassare la soglia minima a 36/60, punteggio che rappresenta comunque una valutazione sufficiente secondo i parametri della Pubblica Amministrazione.

Non si chiedono favoritismi, né scorciatoie. Ma credo fermamente che il merito vada riconosciuto anche a chi dimostra ogni giorno, sul campo, di saper gestire responsabilità complesse, spesso in situazioni difficili e con mezzi limitati. Non si tratta solo di un punteggio, ma del futuro professionale di centinaia di persone che già contribuiscono in modo sostanziale al buon funzionamento della scuola pubblica” conclude.

La prova orale

La prova orale, volta ad accertare la preparazione professionale del candidato, consiste in:

  • un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;
  • una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
  • una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente.

Preparati con noi

Concorso DSGA – Prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in DSGA

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi