Concorso DSGA, difficilmente si farà la prova scritta a febbraio. La tempistica ipotizzata potrebbe allungarsi

WhatsApp
Telegram

Difficilmente si riuscirà a mantenere la tempistica ipotizzata sullo svolgimento del concorso DSGA; è anzi molto probabile che la data del 21 febbraio per la prova scritta slitti. Le possibili date del concorso DSGA erano state annunciate da Anief il 5 dicembre dopo la riunione tra Ministero e Sindacati e prima della pubblicazione del bando.

La tempistica prevista inizialmente:

  • 16 dicembre 2024: apertura domande da parte dei candidati;
  • 8 gennaio 2025: apertura domande per i componenti delle commissioni;
  • 15 gennaio 2025: chiusura domande;
  • 21 febbraio 2025: prova scritta;
  • dalla fine di marzo 2025: prova orale;
  • 29 maggio 2025: pubblicazione graduatoria;
  • settembre 2025: assunzioni vincitori.

Il 16 dicembre si sono aperte le domande, che si chiuderanno il 15 gennaio.

In attesa delle domande dei commissari

Si resta in attesa dell’apertura delle domande per la costituzione delle commissioni. Senza questo passaggio la macchina non può attivarsi, il che fa pensare che sia quasi impossibile svolgere la prova scritta a febbraio. Un ritardo che comporterà lo slittamento dell’intera procedura. I 1.435 nuovi DSGA dovrebbero essere assunti a settembre 2025.

Aggiornamento ore 18.30: il MIM ha pubblicato l’avviso. Domande commissari dal 13 gennaio

Requisiti

requisiti di ammissione richiesti sono:

a. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora
ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97;

b. godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;

c. diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), laurea specialistica (LS) e laurea magistrale (LM) di cui all’allegato A, ovvero analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente;

d. certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. I candidati che non siano in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale prevista come requisito di accesso dal nuovo ordinamento contrattuale sono ammessi alle prove concorsuali con riserva di conseguire detta certificazione entro la data di immissione in ruolo;

e. idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire. Ai fini dell’accertamento della predetta idoneità, l’Amministrazione si riserva la facoltà di
sottoporre a visita medica di controllo gli aventi titolo all’assunzione in base alla vigente normativa;

f. posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

Vuoi conseguire con noi la CIAD?

La certificazione informatica CIAD è requisito di accesso, conseguila con noi, con esame ACCREDIA

Preparati con noi

Corso di preparazione: 20 webinar interattivi, 50 ore di lezione, analisi di 500 quesiti + simulatore. Solo 189 euro

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti