Concorso DSGA, banca dati: domanda con risposta non corretta su permessi ATA

Concorso DSGA: il Miur ha pubblicato la banca dati di 4.000 quesiti su cui si baserà la prova preselettiva di giorno 11, 12 e 13 giugno. Segnalazione di una domanda con risposte non corrette.
I partecipanti al concorso DSGA ci segnalano una domanda in cui, tra le opzioni di risposta, non è possibile individuare quella corretta.
Domanda 6.3318
I permessi orari retribuiti per motivi personali o familiari che può fruire il personale ATA, a norma dell’articolo 31 del CCNL Comparto “Istruzione e Ricerca” 2018:
[a] possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore
[b] riducono le ferie di un quinto dei giorni previsti
[c] sono fruibili per frazioni inferiori ad una sola ora
[d] non sono valutati agli effetti dell’anzianità di servizio
La risposta corretta di ciascuno dei 4.000 quesiti, dice il Miur nella premessa alla banca dati, è sempre la A.
In questa domanda però l’opzione A non è corretta, poiché manca il “non. Neanche tra le altre risposte vi è una possibile opzione corretta.
Orizzonte Scuola già negli scorsi mesi ha analizzato la nuova normativa sui permessi per il personale ATA nel nuovo Contratto 2016/18.
Il contratto afferma all’art. 31
2. I permessi orari retribuiti del comma 1:
a) non riducono le ferie;
b) non sono fruibili per frazione di ora;
c) sono valutati agli effetti dell’anzianità di servizio;
d) non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore, previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva, nonché con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative fruiti ad ore;
e) possono essere fruiti, cumulativamente, anche per la durata dell’intera giornata lavorativa; in tale ipotesi, l’incidenza dell’assenza sul monte ore a disposizione del dipendente è convenzionalmente pari a sei ore;
f) sono compatibili con la fruizione, nel corso dell’anno scolastico, dei permessi giornalieri previsti dalla legge o dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
Prova preselettiva Concorso DSGA, il simulatore per esercitarti. Con i 4mila quesiti
Una guida
Permessi ATA, quali sono e le modifiche secondo il nuovo contratto
I permessi orari in questione:
- sono fruiti per un massimo di 18 ore annuali;
- non sono fruibili per frazione di ora;
- sono riproporzionati in caso di part time;
- non riducono le ferie e sono valutati agli effetti dell’anzianità di servizio;
- sono aggiuntivi e compatibili ai permessi giornalieri previsti dalla legge o dal contratto collettivo nazionale di lavoro;
- non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore;
Concorso DSGA, prova preselettiva. Tecniche di memorizzazione e strategie utili
Iscriviti al corso di preparazione a DSGA organizzato da Orizzonte Scuola. Leggi i dettagli
N.B. Naturalmente fino ad eventuale correzione da parte del Miur, il candidato non potrà che ritenere corretta la risposta a), come da indicazioni fornite ufficialmente.