Concorso DSGA, come sarà la prova scritta: 60 quesiti in 2 ore su diritto, contabilità e legislazione

WhatsApp
Telegram

In base al cronoprogramma riferito dai sindacati dopo la riunione del 4 dicembre sul concorso DSGA, la prova scritta si terrà a fine febbraio, probabilmente il 21. Il bando è atteso il 13 dicembre, l’apertura delle domande dal 16 dicembre. Le assunzioni dei vincitori a settembre del prossimo anno.

Accedono alla prova scritta i candidati che siano in possesso dei requisiti previsti dal bando.

La prova scritta sarà unica e al computer.

In totale 60 quesiti in 120 minuti sulle seguenti materie:

  • Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea;
  • Diritto civile;
  • Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;
  • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
  • Legislazione scolastica;
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
  • Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.

Il programma d’esame dovrebbe essere quello allegato al regolamento del 2022. Per la conferma si attende la pubblicazione del bando nei prossimi giorni.

La prova scritta si svolge nella regione per la quale si è presentata domanda, nella sede individuata dall’USR.

Il punteggio minimo per accedere alla successiva prova orale è 42 su 60.

La certificazione informatica CIAD è requisito di accesso, conseguila con noi, con esame ACCREDIA

Leggi anche

Concorso DSGA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) è titolo di accesso

Concorso DSGA: bando il 13 dicembre, domande dal 16, prova scritta a febbraio. La tempistica

Concorso DSGA, 1.435 posti a bando, quasi 1/3 alla Lombardia: ecco la suddivisione per regione

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti