Concorso DSGA 2022: nuove risorse di studio a cura di Edises

Dovrebbe essere pubblicato a breve il prossimo bando di concorso per DSGA – Direttore Servizi Generali e Amministrativi. Il concorso sarà su base regionale e verrà bandito solo nelle regioni dove le graduatorie sono esaurite e restano posti da coprire.
In base alla bozza del decreto il concorso sarà aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio;
- diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
- lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.
La semplificazione del concorso DSGA: le prove d’esame
Per effetto delle novità introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici, la procedura sarà semplificata.
Sono previste infatti solo due prove d’esame: una prova scritta e un colloquio orale
La prova scritta verrà effettuata mediante il supporto informatico e prevede la risoluzione di 60 quesiti con quattro opzioni di risposta.
La prova orale, invece, che potrà essere svolta in videoconferenza, consisterà in un colloquio sulle materie di esame; una verifica della conoscenza degli strumenti informatici; una verifica della conoscenza della lingua inglese.
Le materie della prova scritta
I 60 quesiti sono somministrati secondo la seguente ripartizione:
- 5 quesiti di Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea;
- 4 quesiti diDiritto civile;
- 18 quesiti di Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
- 10 quesiti di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
- 8 quesiti di Legislazione scolastica;
- 12 quesiti di Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
- 3 quesiti di Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
La prova scritta ha una durata di 120 minuti.
Come prepararsi al concorso DSGA
Per una preparazione efficace al prossimo concorso DSGA è disponibile il manuale EdiSES aggiornato agli ultimi provvedimenti normativi.
Il testo, strutturato in 5 parti, comprende le principali nozioni teoriche richieste agli aspiranti DSGA:
- competenze giuridiche del DSGA;
- competenze amministrative del DSGA;
- profili professionali all’interno dell’istituzione scolastica;
- autonomia delle istituzioni scolastiche;
- sistema dell’istruzione.
Il volume offre non solo una qualificata preparazione generale per il superamento del concorso, ma è anche un utile strumento di consultazione per i Direttori nella loro quotidiana attività. Pensato come un itinerario unitario di formazione, infatti, questo manuale è finalizzato a trasmettere quella cultura di sistema che dalla norma generale guida all’applicazione concreta, che dalla conoscenza delle regole porta a trovare soluzioni corrette e funzionali.
Tra le estensioni web gratuite sono disponibili approfondimenti, test di verifica, testi normativi.