Concorso docenti straordinario per l’abilitazione, le prove potrebbero partire ad inizio 2022?
Di tutti i concorsi sembra essere quello dimenticato: bandito nel 2020 insieme all’altra procedura straordinaria per l’immissione in ruolo e a quelli ordinari per infanzia, primaria e secondaria, il concorso straordinario abilitante in realtà è molto atteso. Tantissimi precari infatti lo aspettavano da tempo visto l’impossibilità di ottenere l’abilitazione da anni.
Se il concorso straordinario per la secondaria, finalizzato all’assunzione, è ormai concluso, o quasi, quello per l’abilitazione non è mai partito. Eppure avrebbe sicuramente fornito, ipoteticamente, molti più candidati questa estate, quando si decise di assumere dalle Gps di prima fascia, ovvero i docenti con abilitazione, se fosse partito nei tempi prestabiliti.
E’ vero che l’emergenza sanitaria ha rallentato tutto ma non è escluso che lo stop sia stato anche di natura politica, in vista della riforma del reclutamento e formazione iniziale.
Il problema è che gli aspiranti hanno presentato la domanda e pagato il contributo di diritto di segreteria (15 euro a persona).
Durante la fase di conversione del Decreto Sostegni bis era emersa la data del 15 dicembre come termine ultimo per avviare la prova selettiva, ma tale data non è confluita nella stesura finale del DL 73/201.
Per il momento, a nulla sono valse le richieste della sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia, che nei mesi scorsi dice di avere “sollecitato il ministro anche sulla calendarizzazione del concorso che permetterà ai docenti di acquisire le abilitazioni“.
Fonti sindacali rivelano che le prove potrebbero essere calendarizzate nei primi mesi del 2022. Ma è chiaro che al momento non abbiamo riscontri ufficiali. Solo ipotesi.
https://www.orizzontescuola.it/concorsi-docenti-scuola-2021-quali-sono-chi-partecipa-le-date-di-svolgimento/