Concorso docenti straordinario: ci sarà una banca dati per lo scritto? Ci saranno domande di normativa? Le info per affrontare la prova

Entro la fine dell’estate, verrà pubblicato il bando relativo al concorso. Saranno previste due prove, una scritta e una orale. Cosa prevede la prova scritta, le domande che faranno parte del questionario faranno parte di una banca dati? Ecco quello che sappiamo.
Nelle bozze del concorso straordinario rivolto ai docenti della scuola secondaria di I e II grado sono presenti indicazioni relative alle prove di selezione, che ricordiamo essere due: scritta e orale.
La prova scritta consisterà in quaranta quesiti a risposta multipla sulle conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico metodologico + 5 quesiti conoscenza inglese a livello B2 + 5 quesiti competenze digitali.
Non ci saranno risposte aperte. Molti utenti ci hanno chiesto se i quesiti che saranno inseriti nel test selettivo (che ricordiamo essere computer based), faranno parte di una batteria di domande preventivamente pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La risposta è NO, non ci saranno batterie. I quesiti saranno realizzati ad hoc per la selezione e saranno uguali nella tipologia per tutte le classi di concorso.
Ricordiamo che gli argomenti dei 40 quesiti per i posti comuni saranno i seguenti:
- Dieci quesiti in ambito pedagogico.
- Dieci quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
- Venti quesiti in ambito didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione
- Cinque domande a scelta multipla sulla conoscenza della lingua inglese, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
- Cinque domande a scelta multipla sulle competenze digitali
Per un totale di 50 in 100 minuti di prova
Per i posti di sostegno, saranno presenti quaranta domande a scelta multipla che riguardano le metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità. L’obiettivo sarà valutare le conoscenze e le competenze dei candidati riguardo ai contenuti e alle procedure per l’inclusione degli alunni con disabilità nell’ambito scolastico, + 5 quesiti conoscenza inglese a livello B2 + 5 quesiti competenze digitali.
Per quanto riguarda la domanda sulla presenza di normativa nei quesiti, la risposta è NO, non ci saranno domande di normativa.
Per prepararti al meglio per il concorso, ti consigliamo il nostro corso di formazione, utile per i posti comuni