Concorso docenti secondaria, uno dei requisiti di accesso è “tre anni di servizio”: cosa significa
Al prossimo concorso per l’accesso al ruolo della scuola secondaria possono partecipare anche i docenti in possesso di tre anni di servizio nelle scuole statali: come si computano?
Quesito
Così chiede una nostra lettrice:
Mia figlia sta insegnando per il quarto anno consecutivo. Dei tre anni precedenti il primo è stato un incarico al 30 giugno 2020. La nomina e la presa di servizio scattò dal 7 gennaio 2020 e totalizzò, pertanto, 175 giorni di insegnamento utili per l’attribuzione dei 12 punti che le vennero riconosciuti. Quell’anno può essere conteggiato ai fini della partecipazione al concorso come triennalista unitamente ai due successivi entrambi fino al 31 agosto con presa di servizio a settembre?
La risposta alla domanda è affermativa: l’anno svolto dal 7 gennaio al 30 giugno 2020 va computato nei richiesti tre anni di servizio che in base alla BOZZA si computano ai sensi dell’articolo 11/14 della legge n. 124/99. Quest’ultima disposizione indica cosa di debba intendere con la previsione dettata in merito dall’articolo 489, comma 1, del D.lgs. 297/94:
“Il comma 1 dell’articolo 489 del testo unico è da intendere nel senso che il servizio di insegnamento non di ruolo prestato a decorrere dall’anno scolastico 1974-1975 è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.”
Per annualità di servizio, dunque, bisogna intendere il servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia (in quest’ultimo caso ha chiarito il Miur con nota n. 7526 del 24 luglio 2014). La figlia della nostra lettrice, pertanto, rientra nella seconda fattispecie, ossia ha svolto un servizio ininterrotto al 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio, ragion per cui l’annualità di servizio va computato nei tre anni richiesti che, oltre alla predetta caratteristica, devono essere stati svolti nelle scuole statali, negli ultimi cinque anni; uno dei tre anni considerati, inoltre, deve essere stato svolto nella specifica classe di concorso di partecipazione.
Concorsi
Per completezza di informazione, ricordiamo che il MIM, come sopra accennato, ha già illustrato ai sindacati i bandi di concorso, previsti dal PNRR, relativi alla scuola secondaria di primo e secondo grado nonché dell’infanzia e primaria e la cui pubblicazione è attesa a breve. Nel frattempo, è stato reso noto l’allegato A al DM n. 205/2023, contenente i programmi del concorso per la secondaria (parte generale) e l’allegato A al DM n. 206/2023, contenente i programmi del concorso per la scuola dell’infanzia e primaria (parte generale).
Ricordiamo, infine, che il concorso in esame (sia quello per la secondaria sia quello per infanzia/primaria) rientra nella fase transitoria, prevista sino al 31/12/2024 e che traghetterà dal vecchio al nuovo sistema di reclutamento, delineato nel D.lgs. 59/2017, come modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022) e dal DL 75/2023 (convertito in legge n. 112/2023). Nella medesima fase transitoria si svolgerà un secondo concorso … approfondisci
Di seguito i requisiti di partecipazione richiesti per il primo dei due sopra menzionati concorsi.
Requisiti secondaria
– Requisiti per i posti comuni secondaria primo e secondo grado (è sufficiente un requisito):
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
- tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Per i 24 CFU bisognerà indicare data di conseguimento
Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con:
- laurea di primo livello + abilitazione oppure
- diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024). COME SI SVOLGE IL CONCORSO PER ITP
– Requisiti per i posti di sostegno:
- diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento)
Approfondimenti sui “tre anni di servizio”
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.