Concorso docenti secondaria, tabella corrispondenza classi concorso e indirizzi studio. Verifica laurea

Al concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado, novellato dal D.lgs. 59/2017, così come modificato dalla legge di Bilancio 2019, si può accedere anche con la sola laurea più 24 CFU o con tre annualità di servizio.
Classi di concorso e indirizzi di studio
Le diverse lauree, com’è noto, danno accesso ad una o più classi di concorso che possono essere insegnate in determinati indirizzi di studio, come indicato nel DPR 19/2016.
Pubblichiamo una tabella, realizzata dalla Cisl Scuola, ove sono riportate le classi di concorso e gli indirizzi di studio della scuola secondaria in cui possono essere insegnate.
Lauree e validità ai fini dell’insegnamento
La laurea, come evidenziato in diversi nostri articoli, deve essere valida ai fini dell’insegnamento, ossia deve comprendere determinate materie e CFU, per accedere alle diverse classi di concorso.
Gli interessati devono verificare se la propria laurea sia completa per l’accesso alle classi di concorso (con tutti i crediti e le materie previste) nelle tabelle allegate al succitato DPR 19/2016, come modificato dal DM 259/2017.
Scarica la tabella A, dove sono riportate le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alle Tabelle A e D, allegate al DM del 30 gennaio 1998.
Scarica la tabella B, dove sono riportate le classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alla Tabella C allegata al DM del 30 gennaio 1998.
Requisiti concorso
Ricordiamo i requisiti per accedere al concorso per diventare docente nella scuola secondaria.
Posti comuni:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche oppure
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta (no 24 CFU) oppure
- laurea + 3 anni di servizio svolti negli ultimi otto (no 24 CFU). Si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha un anno di servizio.
Per i posti di insegnante tecnico-pratico:
- diploma valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta fino al 2024/15 (no 24 CFU) poi abilitazione o laurea triennale
Per i posti di sostegno:
- specializzazione su sostegno;
- abilitazione o laurea più 24 CFU o laurea più 3 annualità di servizio (in prima applicazione).