Concorso docenti scuola secondaria: prova scritta il 13, 14, 15, 18 e 19 marzo. AVVISO Ministero

Pubblicato anche l’avviso relativo alle prove scritte del concorso docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Le prove si svolgeranno dal 13 al 19 marzo 2024. I candidati sono 303.687 che hanno presentato la domanda di iscrizione tra l’11 dicembre 2023 e il 9 gennaio 2024. I posti a bando sono 29.314.
La prova scritta si svolgerà nei giorni 13, 14, 15, 18 e 19 marzo 2024.
Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8.00 per il turno mattutino e dalle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9.00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14.30 alle 16.10.
Le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolgono le prove almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.
I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.
Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 11, comma 6, del bando di concorso, la mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.
AVVISO
La prova scritta
La prova è composta di 50 quesiti a risposta multipla di contenuto non disciplinare così suddivisi:
- 10 quesiti di contenuto pedagogico,
- 15 di contenuto psicopedagogico (compresi gli aspetti relativi all’inclusione),
- 15 di contenuto metodologico-didattico (compresi gli aspetti relativi alla valutazione),
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese,
- 5 sull’uso didattico delle tecnologie digitali.
Superano la prova i candidati che ottengono un punteggio di almeno 70/100.
Gli aspetti specificamente disciplinari verranno affrontati nella prova orale, cui avranno accesso i candidati che avranno superato la prova scritta.
La nostra offerta formativa per la preparazione alla prova scritta