Concorso docenti PNRR2, rideterminazione riserva del 30% dei posti per A013. DECRETO MIM

WhatsApp
Telegram
insegnante

Decreto MIM n. 33 del 9 gennaio 2025 di rideterminazione della riserva dei posti del 30% del concorso docenti PNRR2 di scuola secondaria di I e II grado relativi alla classe di concorso A013. Preso atto della presenza di errori materiali nell’individuazione delle riserve nell’Allegato 1 al Decreto del Direttore generale per il personale scolastico 10 dicembre 2024, n. 3059, il Ministero ha rettificato.

La riserva viene così rideterminata:

Per tutte le altre classi di concorso si deve fare riferimento a quanto contenuto nell’Allegato 1 al DDG 3059 del 10 dicembre 2024.

Chi accede alla riserva del 30%

Alla riserva del 30% dei posti messi a bando, per classe di concorso e regione, possono accedere:

  • aspiranti che, entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, abbiano svolto presso le scuole statali un servizio di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei dieci anni precedenti;
  • uno dei tre anni di servizio deve essere specifico, ossia svolto per la classe di concorso o tipologia di posto per cui si partecipa al concorso e si beneficia della riserva;
  • è valido solo il servizio nelle scuole statali;
  • i tre anni scolastici si computano secondo quanto previsto dall’art. 11/14 della legge n. 124/99 (servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia (in quest’ultimo caso ha chiarito il Miur con nota n. 7526 del 24 luglio 2014);
  • per il concorso PNRR 2, gli anni di servizio utili sono compresi tra il 2014/15 e il 2023/24 (il 2024/25 non vale).

Decreto MIM

Leggi anche

Concorsi scuola 2024, 30% la riserva per docenti con tre anni di servizio. Ma solo per classi di concorso con almeno 4 posti. TABELLE

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti