Concorso docenti PNRR2: prova scritta. Quale permesso si può richiedere, bisognerà portare “giustificazione” a scuola

WhatsApp
Telegram

Concorso ordinario docenti PNRR2: il prossimo 19 febbraio si svolgerà la prova scritta per infanzia e primaria, nei giorni 25 26 e 27 febbraio la prova scritta per la scuola secondaria. In ognuna delle giornate ad essere impegnati numerosi docenti in servizio nelle scuole che, per partecipare, avranno bisogno di uno o più giorni di permesso.

La prova scritta si svolge nella regione per la quale è stata presentata la domanda

Gli abbinamenti sede – candidato vengono decisi dagli Uffici Scolastici regionali, pertanto potrebbe capitare che per raggiungere sedi lontane dal proprio domicilio si renda necessario richiedere più di un giorno di permesso. Ecco le convocazioni

Quali permessi è possibile richiedere

La materia è regolata dall’art. 1, comma 16 del CCNL 2019-2021 che conferma la validità delle parti non modificate del contratto scuola 2006-2009

Docenti a tempo indeterminato

8 giorni per anno scolastico di permessi retribuiti per la partecipazione a concorsi ed esami (art. 15, comma 1).

Docenti a tempo determinato

Stesso numero di giorni anche per il personale precario, ma senza diritto alla retribuzione (CCNL 2019/21, art. 35 comma 14)

Nel limite degli 8 giorni vanno computati anche gli eventuali giorni di viaggio necessari per l’espletamento del concorso o dell’esame (non possono essere usati invece per la preparazione).

Alternative al permesso per concorso

  • 3 giorni di permessi retribuiti per motivi personali, da autocertificare, sia per il personale a tempo indeterminato (art. 15, comma 2, primo periodo)
  • 3 giorni di permessi retribuiti per motivi personali, da autocertificare, per il personale a tempo determinato con contratto al 31 agosto o 30 giugno  (CCNL 2019/21 art. 35 comma 12)
  • ferie (massimo 6 giorni durante le attività didattiche) da richiedere però solo previa individuazione da parte del docente di uno o più sostituti in servizio nella stessa sede, senza quindi che vi siano oneri a carico dell’amministrazione (art. 13, comma 9).

Quando richiedere il permesso

E’ possibile richiedere il permesso non appena si conosce il giorno della prova.. Le convocazioni vengono inviate dagli USR almeno quindici giorni prima della prova.

Bisogna “giustificare” l’assenza

Il docente che fruisce del permesso per concorso dovrà consegnare in segreteria o una autocertificazione con gli estremi della prova sostenuta o ancor meglio l’attestazione che viene rilasciata solitamente dal comitato di vigilanza durante la prova scritta.o.

Vuoi prepararti con noi?

Hai poco tempo? Guarda il pacchetto “Studio rapido”

Concorso docenti 2024/25, sconto + 10%: corso di preparazione + libro “Studio rapido” per “Superare il concorso docenti” + simulatore con 7mila quesiti

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Solo poche settimane per fare la differenza. Preparati con gli esperti di Eurosofia