Concorso docenti PNRR2, prova scritta non è una preselettiva. Non ci sono esoneri, neanche per candidati con invalidità e Legge 104

WhatsApp
Telegram

Concorso docenti PNRR2: prenderanno il via il prossimo 19 febbraio con la prova scritta per infanzia e primaria bando DDG n. 3060/2024 e proseguiranno con le prove scritte del 25, 26, 27 febbraio per la scuola secondaria bando DDG n. 3059/2024 le procedure che dovranno portare in cattedra 19.032 docenti. Dal 2025/26 in poi: l’obiettivo minimo concordato “con l’Europa” è di altre 20.000 assunzioni con il nuovo reclutamento entro settembre 2025, ma ci sono ancora graduatorie dei vincitori del concorso PNRR1 da scorrere.

Prova scritta del concorso PNRR2 non è una preselettiva

La prova scritta che si svolgerà secondo il calendario pubblicato dal Ministero non è da considerarsi una preselettiva.

Il concorso PNRR2 è infatti il secondo dei concorsi banditi all’interno della cosiddetta “fase transitoria” del piano di assunzioni PNRR, che si è conclusa lo scorso 31 dicembre.

La fase transitoria permette, in base all’ articolo 59, comma 10, lettera a), secondo periodo, del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni
dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 di svolgere i concorsi con modalità semplificate, che prevedono

  • ausilio di mezzi informatizzati e prova scritta con più quesiti a risposta multipla volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.

Al termine del periodo di attuazione del PNRR, ci sarà invece la possibilità di optare per una prova scritta con più quesiti a risposta aperta. Solo in questo caso, l’accesso alla prova scritta può essere riservato a coloro che superano una prova preselettiva.

Pertanto, per il concorso PNRR2, che si svolge ancora con modalità semplificate, non ci sarà la preselettiva.

La prova scritta non prevede esoneri

Di conseguenza, la prova scritta del concorso PNRR2 non prevede esoneri. La mancata partecipazione, nel giorno di convocazione, nella sede e orario individuati dall’USR di riferimento, determinerà l’esclusione dalla procedura. Solo le candidate in gravidanza o allattamento impossibilitate a rispettare la data e che abbiano ricevuto autorizzazione a svolgere la suppletiva, potranno assentarsi.

Una nostra lettrice chiede “Avrei bisogno di un chiarimento in merito alla prova preselettiva. Ho letto che, per l’accesso alle prove scritte, vengono ammessi un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti disponibili, ma ho anche sentito dire che i candidati con Legge 104, articolo 3, comma 3, rientrano comunque tra gli ammessi, anche se non risultano tra i primi classificati nella preselettiva, a condizione di ottenere un punteggio minimo di 70/100. Vorrei sapere se questa informazione è corretta

Il fraintendimento nasce dal considerare la prova scritta del concorso PNRR2 una prova preselettiva. Non essendolo, non è possibile dare seguito alle indicazioni successive. E’ vero infatti che nei concorsi in cui ci sarà una preselettiva il funzionamento sarà quello descritto dalla collega,  in quanto è vero che i candidati con disabilità con percentuale  di invalidità pari o superiore all’80%, non sono tenuti a sostenere la prova preselettiva, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 20, comma 2-bis, della legge 104/92: “La persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80% non è tenuta a sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista.

Quindi, anche in questo caso, non si tratterebbe di un esonero generalizzato, ma solo per candidati con percentuale  di invalidità pari o superiore all’80%.

Sostituire prova scritta con prova orale

I bandi dei concorsi PNRR2 prevedono per i soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) la possibilità di sostituire la prova scritta con una prova orale  o utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove. La decisione spetta alla Commissione alla quale viene inviata la documentazione.

Da dove nasce la confusione

La confusione nasce, a nostro parere, dal fatto che le condizioni per superare la prova scritta del concorso PNRR2, introdotte dal DM n. 214 del 24 ottobre 2024 ricalcano quelle della eventuale preselettiva, indicata nei DM n. 205 e 206 del 26 ottobre 2023.

Ma le condizioni per il superamento della prova scritta del concorso PNRR2 prevedono solo

  • punteggio minimo di 70/100
  • collocamento all’interno del triplo del numero dei posti a bando o comunque punteggio dell’ultimo degli ammessi

Tra l’altro, la condizione pensata dalla collega, ossia che sia sufficiente solo raggiungere il punteggio minimo di 70/100 non esiste in nessuna normativa del concorso PNRR2.

Completate le convocazioni per la prova scritta

Gli USR hanno inviato le convocazioni per la prova scritta.

Vuoi prepararti con noi?

Hai poco tempo? Guarda il pacchetto “Studio rapido”

Concorso docenti 2024/25, sconto + 10%: corso di preparazione + libro “Studio rapido” per “Superare il concorso docenti” + simulatore con 7mila quesiti

Come si svolge la prova scritta

Le ISTRUZIONI del Ministero

Concorso docenti PNRR2, punteggio sarà comunicato il giorno della prova scritta. Superata o no? Cosa bisognerà attendere

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia