Concorso insegnanti PNRR2 2024: non c’è preselettiva ma prova scritta più selettiva. Alcuni esempi

Il 10 Dicembre sono stati pubblicati i bandi per il prossimo concorso docenti PNRR2. Non è prevista una prova preselettiva, ma le recenti modifiche normative hanno reso più complesso superare la prova scritta. Sebbene le modalità di svolgimento restino invariate, il nuovo criterio di accesso alla prova orale limita in maniera significativa il numero di candidati che potranno avanzare nel concorso.
Cosa cambia per i candidati
Il nuovo sistema, modificato dalla legge n. 106/2024, rende la prova scritta più competitiva e selettiva. Non basterà raggiungere la sufficienza: i candidati dovranno puntare a ottenere punteggi molto alti per ottenere l’accesso alla prova orale. In sintesi, per accedere alla prova orale sarà necessario:
- raggiungere almeno 70/100 alla prova scritta;
- rientrare nel limite massimo di candidati ammissibili, pari a tre volte il numero dei posti messi a bando per la Regione e la classe di concorso.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che si classificheranno entro il limite numerico stabilito e quelli con lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.
N.B. Il Ministero non ha ancora comunicato le modalità con le quali farà conoscere gli esiti della prova scritta. Certamente ci aspettiamo che, come nel precedente concorso PNRR, il risultato individuale sia visualizzabile a schermo subito dopo la prova. Successivamente l’USR dovrà verificare i punteggi, stabilire il punteggio minimo utile per l’accesso alla prova orale e quanti potranno parteciparvi (il triplo + tutti coloro che avranno conseguito il punteggio dell’ultimo ammesso).
Esempi
Ad esempio, per la classe di concorso A11 in Lombardia sono stati messi a bando 30 posti In questo caso potranno accedere alla prova orale un massimo di 90 candidati tra chi ha ottenuto almeno 70/100 alla prova scritta. A questi si possono eventualmente aggiungere i candidati che avranno ottenuto lo stesso punteggio del 90° in graduatoria.
Pertanto se il punteggio più alto sarà 100/100, avranno accesso i 90 candidati che avranno ottenuto da 100 in giù, e possibilmente non si arriverà al punteggio di 70.
Allo stesso modo, per la classe di concorso AM12 (ex A022) in Sicilia sono stati messi a bando 13 posti Di conseguenza, potranno accedere alla prova orale un massimo di 39 candidati + chi ha ottenuto lo stesso punteggio del 39° in graduatoria.
E ancora, per la classe di concorso ADAA (sostegno infanzia) in Abruzzo è stato messo a bando 1 solo posto. Ciò significa che soltanto 3 candidati (+ chi ha ottenuto lo stesso punteggio del terzo in graduatoria) potranno accedere alla prova orale.
Questi esempi chiariscono quanto possa incidere il punteggio ottenuto durante la prova scritta nell’economia dell’intero concorso.
Le modalità della prova scritta
La prova scritta si svolgerà con le stesse modalità della prova scritta del concorso PNRR1. I candidati avranno a disposizione 100 minuti per rispondere a 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi come segue:
- 40 domande sulle competenze pedagogiche, psicopedagogiche e metodologico-didattiche:
- 10 quesiti su aspetti pedagogici;
- 15 quesiti riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
- 15 quesiti sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.
- 5 domande di lingua inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
- 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.
Il punteggio minimo richiesto per superare la prova è di 70/100, come nella prima edizione del concorso. Ma cambiano le modalità per accedere alla prova orale.
Concorso docenti PNRR 2: I BANDI. Requisiti di accesso, prove (con esempi), titoli. LO SPECIALE
Come prepararsi
Infanzia e Primaria
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Studio rapido”
Posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta
Secondaria I e II grado
Libro “Superare il concorso docenti” + simulatore. Per prepararsi alle prove del concorso docenti 2024/2025. Solo 150 copie
6 webinar + simulatore per prepararti allo scritto: prima lezione 16 settembre. A partire da 49 euro
Hai già acquistato il corso di preparazione al concorso che non include il libro e vuoi acquistarlo? Scrivi a [email protected] per scoprire se ne hai diritto.