Concorso docenti PNRR2: ecco quante domande Regione per Regione e per classe di concorso. SCARICA LE TABELLE

WhatsApp
Telegram

Si avvicinano le date della prima prova del concorso PNRR 2 ed ecco i dati, Regione per Regione, delle istanze di partecipazione presentate.

Sono in totale 36.772 le iscrizioni per il concorso di Infanzia e Primaria e 202.328 per la secondaria. In particolare, le istanze di partecipazione, Regione per Regione, sono così distribuite:

Infanzia e Primaria

  • Abruzzo: 1.491
  • Basilicata: 613
  • Calabria: 1.798
  • Campania: 1.253
  • Emilia Romagna: 2.803
  • Friuli Venezia Giulia: 603
  • Lazio: 5.788
  • Liguria: 789
  • Lombardia: 5.114
  • Marche: 1.505
  • Molise: 230
  • Piemonte: 2.529
  • Puglia: 4.135
  • Sardegna: 1.011
  • Sicilia: 1.658
  • Toscana: 2.553
  • Umbria: 935
  • Veneto: 1.964

Secondaria

  • Abruzzo: 5.174
  • Basilicata: 2.340
  • Calabria: 10.045
  • Campania: 19.488
  • Emilia Romagna: 12.763
  • Friuli Venezia Giulia: 2.496
  • Lazio: 24.067
  • Liguria: 3.348
  • Lombardia: 32.632
  • Marche: 5.161
  • Molise: 978
  • Piemonte: 12.440
  • Puglia: 18.924
  • Sardegna: 4.838
  • Sicilia: 14.552
  • Toscana: 16.013
  • Umbria: 3.094
  • Veneto: 13.975

L’analisi dei dati evidenzia una partecipazione disomogenea sul territorio nazionale: Lazio e Lombardia si confermano le Regioni con il più alto numero di partecipanti, ma anche in Puglia, Campania, Calabria e Sicilia si presenterà un alto numero di aspiranti docenti.

I numeri, Regione per Regione [TABELLA]

I numeri per ciascuna classe di concorso infanzia e primaria [TABELLA]

I numeri per ciascuna classe di concorso secondaria [TABELLA]

I posti messi a bando

Ricordiamo che per il concorso PNRR2 sono stati messi a bando, rispettivamente:

  • 8.355 posti per Infanzia e Primaria;
  • 10.677 posti per Secondaria di I e II grado.

INFANZIA E PRIMARIA Numero posti per classe di concorso ALLEGATO 1

SECONDARIA Posti a bando per classe di concorso ALLEGATO2

Prova scritta più selettiva

Con la legge n. 106/2024 il concorso docenti PNRR 2 è stato resto più selettivo e potenzialmente più rapido. In particolare, sono stati rivisti i criteri di ammissione alla prova orale, che ora prevedono:

  • Punteggio minimo di 70/100 nella prova scritta per poter accedere alla fase successiva;
  • Accesso alla prova orale per un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto nella regione;
  • Inclusione degli ex aequo, ovvero tutti coloro che abbiano ottenuto il medesimo punteggio dell’ultimo candidato ammesso.

Questi cambiamenti avranno due effetti principali:

  1. da un lato, una maggiore selettività, poiché non basterà raggiungere la sufficienza, ma i candidati dovranno ottenere punteggi elevati per passare alla prova orale;
  2. dall’altro lato, una riduzione dei tempi del concorso, dato che, con meno candidati ammessi all’orale, il concorso dovrebbe svolgersi in tempi più rapidi rispetto alla precedente edizione (PNRR 1), facilitando la gestione delle procedure.

Leggi anche

Concorso docenti PNRR 2: tutto sulla PROVA SCRITTA dal 19 al 27 febbraio

Vuoi prepararti con noi?

Hai poco tempo? Guarda il pacchetto “Studio rapido”

Concorso docenti 2024/25, sconto + 10%: corso di preparazione + libro “Studio rapido” per “Superare il concorso docenti” + simulatore con 7mila quesiti

 

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025