Concorso docenti Pnrr 2, ecco dove si svolgeranno prova scritta e prova orale

Dalle 14 di oggi, 11 dicembre, sono partite le domande di partecipazione al concorso docenti Pnrr2 per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Presenti, insieme al bando, anche allegati su dove si svolgeranno le prove orali.
Le prove del concorso
Anche per il secondo concorso della fase transitoria, non è prevista una prova preselettiva. I candidati inizieranno con la prova scritta. La prova scritta si svolgerà nella regione destinataria della domanda.
Chi supererà la prova scritta avrà accesso alla prova orale, che in alcune classi di concorso includerà anche una prova pratica, se richiesto. Ecco quali sono le classi di concorso con prova pratica.
All’esito della prova scritta, sarà ammesso alla prova orale un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a bando, nella Regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti. Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.
La prova orale avrà una durata massima di 45 minuti (30 per infanzia e primaria) e valuterà l’acquisizione di competenze disciplinari, didattiche e linguistiche.
Le competenze disciplinari e didattiche saranno valutate anche in base allo svolgimento di una lezione simulata volta ad accertare le capacità di progettazione didattica con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, con particolare attenzione, per quanto riguarda i posti di sostegno, agli obiettivi di inclusione scolastica.
Durante la prova orale sarà, infine, valutata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Fanno eccezione le classi di concorso A24, A25 e B02, la cui prova orale si svolgerà interamente nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
Il punteggio minimo per superare la prova orale è pari a 70/100. Per le classi di concorso in cui sarà prevista anche la prova pratica, la commissione giudicatrice avrà a disposizione 100 punti per l’orale e 100 punti per la pratica e il punteggio sarà calcolato in base alla media aritmetica delle due votazioni.
Dove si svolgeranno le prove orali
Insieme al bando di concorso, ricordiamo gli allegati che riguardano dove si svolgeranno le prove orali.
L’Allegato 2 individua gli USR responsabili delle distinte procedure concorsuali, in caso di esiguo numero dei posti conferibili. Con successivo decreto possono essere previste ulteriori aggregazioni in caso di esiguo numero di aspiranti a seguito della presentazione delle istanze.
DOVE SI SVOLGONO LE PROVE ORALI INFANZIA E PRIMARIA (Allegato 2)
AGGREGAZIONE PROVA ORALE SECONDARIA (allegato 2)
N.B. Le aggregazioni potrebbero subìre delle modifiche dopo la presentazione della domanda.
I bandi di concorso
Bando Secondaria primo e secondo grado
Vuoi prepararti con noi?
Secondaria I e II grado
Libro “Superare il concorso docenti” + simulatore. Per prepararsi alle prove del concorso docenti 2024/2025. Solo 150 copie
6 webinar + simulatore per prepararti allo scritto: prima lezione 16 settembre. A partire da 49 euro
Hai già acquistato il corso di preparazione al concorso che non include il libro e vuoi acquistarlo? Scrivi a [email protected] per scoprire se ne hai diritto.
Infanzia e Primaria
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Studio rapido”
Posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta