Concorso docenti PNRR2, 2 punti in più per candidati del 27 febbraio turno pomeridiano? La segnalazione

WhatsApp
Telegram

Concorso docenti PNRR2, le prove scritte per il bando DDG n. 3059/2024 si sono svolte tra il 25 e il 27 febbraio, con turni stabiliti dagli USR in base al numero di candidati e alle postazioni disponibili nella regione di riferimento.

Prova scritta

La prova scritta si è svolta in modalità computer based con la somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla, volta all’accertamento delle conoscenze e delle competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico; la prova ha compreso inoltre quesiti volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali.

La prova, svolta in 100 minuti per turno, è stata unica per tutte le classi di concorso e/o tipologie di posto per le quali il candidato partecipava.

L’accesso alla prova orale

in base al Decreto Ministeriale n. 214 del 24 ottobre 2024 riguarderà esclusivamente i candidati che avranno raggiunto almeno 70/100 alla prova scritta (secondo le prime indiscrezioni circa l’80% dei partecipanti) e che rientrino nel triplo dei candidati rispetto ai posti a bando per classe di concorso e regione, più i candidati che avranno il punteggio dell’ultimo candidato ammesso per punteggio.

Sarà quindi il punteggio più alto a determinare l’accesso e a ritroso il calcolo per l’accesso.

Nei prossimi giorni infatti gli USR pubblicheranno, per classe di concorso e regione, il voto minimo di accesso alla prova orale, secondo le indicazioni della nota MIM del 27 febbraio 2025. In ogni caso i candidati ammessi alla prova orale potranno comunque prendere visione della specifica comunicazione nella propria area riservata della piattaforma concorsi.

Segnalazione su 2 punti in più a candidati del turno pomeridiano del 27 febbraio

Circolano sul web e sono giunte in redazione segnalazioni su 2 punti che sarebbero stati assegnati di default dal Ministero per una domanda riconosciuta come errata nella formulazione.

Data la modalità di accesso alla prova orale i candidati si chiedono come si potrebbe giustificare un punteggio base di partenza per i candidati di un unico turno, che potrebbe fare la differenza per il collocamento nel triplo dei posti a bando?

ATTENZIONE: non ci sono comunicazioni ufficiali in merito da parte del Ministero e/o uffici scolastici e/o sindacati. Attendiamo aggiornamenti in merito, anche al fine di poter fornire risposte adeguate in relazione alle notizie diffuse.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato