Concorso docenti PNRR1, chiarimenti su accesso agli atti titoli di riserva e idonei. Nota USR Campania

WhatsApp
Telegram

L’USR Campania, con una nota del 10 gennaio, chiarisce sulle richieste di accesso agli atti in merito al procedimento di inserimento delle riserve in graduatoria dei concorsi docenti PNRR1 e alla pubblicazione degli elenchi degli idonei.

Per quanto riguarda le riserve, l’USR precisa che il loro inserimento in graduatoria viene effettuato dalla Piattaforma informatica ministeriale mediante un procedimento automatizzato. Pertanto, alcuna documentazione amministrativa inerente alle modalità seguite al fine dell’inserimento delle riserve è ostensibile mediante un accesso agli atti, in quanto trattasi di documentazione non detenuta dall’Ufficio.

La nota ricorda che l’art. 2, comma 2, del D.P.R. 184/2006 espressamente prevede “Il diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti amministrativi materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti alla stessa data da una pubblica amministrazione (…) nei confronti dell’autorità competente a formare l’atto conclusivo o a detenerlo stabilmente. La pubblica amministrazione non è tenuta ad elaborare dati in suo possesso al fine di soddisfare le richieste di accesso“.

Elenchi idonei

Il secondo punto su cui si soffermala nota riguarda la pubblicazione degli elenchi degli idonei.

L’USR precisa che le graduatorie concorsuali sono costituite unicamente dai vincitori e potrebbero essere integrate solo in caso di successive rinunce dei vincitori alle immissioni in ruolo, sempre nei limiti dei posti banditi. In caso di rinunce, l’integrazione della graduatoria avviene con riferimento alla medesima categoria cui appartiene l’aspirante rinunciatario (vincitore per merito o per tipologia di riserva).

Le richieste di acceso agli atti non possono quindi essere prese in carico.

Nota USR Campania

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti