VIDEO GUIDA COMPLETA | Concorso docenti PNRR 2, scuola secondaria: come fare la domanda passo dopo passo

Pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di oltre 10mila insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. C’è tempo per inoltrare la domanda fino alle 23:59 del 30 dicembre.
Video tutorial con tutti i passaggi spiegati. A cura di Luigi Quattrocchi
INDICE
00:00 Introduzione
00:25 Requisiti
02:22 Prove
03:04 Come iscriversi passo dopo passo
05:57 Titoli di accesso
07:34 Posti di sostegno
08:07 Titoli di servizio
09:33 Altri titoli valutabili
16:32 Titoli di preferenza
19:57 Altre dichiarazioni
20:25 Pagamento
23:08 Allegati
Concorso docenti PNRR 2: I BANDI. Requisiti di accesso, prove (con esempi), titoli. LO SPECIALE
Requisiti
Del totale dei posti messi a bando, 8.355 sono destinati alla scuola primaria e dell’infanzia e 10.677 alla scuola secondaria di I e II grado. Partecipano al concorso gli aspiranti docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento. Per la scuola secondaria possono partecipare anche coloro che, in possesso del titolo di studio previsto, hanno svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque oppure hanno acquisito i 24 CFU/CFA previsti dall’ordinamento. Inoltre, possono partecipare con riserva coloro che non hanno ancora concluso i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024, si legge sul sito del ministero. Per i posti di sostegno è necessario il possesso della relativa specializzazione.
Le prove
Le procedure, gestite su base regionale, saranno articolate in tre fasi:
1. prova scritta computer-based: consiste in 50 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 100 minuti, finalizzati a valutare le competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese. Alla prova scritta accedono i candidati in possesso dei titoli previsti per la partecipazione al concorso;
2. prova orale: volta ad accertare le specifiche competenze disciplinari, le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica. Vi accedono i candidati che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta, entro il limite massimo del triplo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso;
3. valutazione dei titoli: riservata a coloro che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova orale.
La graduatoria dei vincitori sarà determinata nel limite massimo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso. Le procedure concorsuali si concluderanno entro l’estate e i vincitori saranno assunti a decorrere dal 1° settembre 2025.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Vuoi prepararti con noi?
Secondaria I e II grado
Libro “Superare il concorso docenti” + simulatore. Per prepararsi alle prove del concorso docenti 2024/2025. Solo 150 copie
6 webinar + simulatore per prepararti allo scritto: prima lezione 16 settembre. A partire da 49 euro
Hai già acquistato il corso di preparazione al concorso che non include il libro e vuoi acquistarlo? Scrivi a [email protected] per scoprire se ne hai diritto.
Infanzia e Primaria
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta
Corso di preparazione con simulatore per la prova scritta + Libro “Studio rapido”
Posto di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta