Concorso docenti PNRR 2: anche prova orale unica per le classi di concorso accorpate. Possibile novità

WhatsApp
Telegram

Si avvicina la data in cui il Ministero pubblicherà il bando per il prossimo concorso docenti PNRR 2, ossia il secondo (e ultimo) concorso previsto dal DM 205/2023 per quanto riguarda la fase transitoria (che si concluderà il 31 Dicembre 2024).

Lo stesso Ministro Valditara ha confermato la tempistica: “fra Ottobre e Novembre il bando per circa 20 mila posti”.

L’attesa per il bando non riguarda solo il numero di posti disponibili, ma anche la distribuzione per i diversi ordini e gradi scolastici.

Uno dei principali punti di interesse per gli aspiranti docenti riguarda la novità della prova scritta, che con la modifica introdotta dal DL 71/2024 è diventata più selettiva rispetto a quella del primo concorso PNRR  ma uaa possibile novità potrebbe riguardare anche la prova orale.

Prova orale concorso PNRR 2: possibile novità

Mentre la prova scritta ha già subito modifiche in sede di conversione del DL 71/2024, restano dei dubbi sulle eventuali novità che potrebbero riguardare la prova orale.

Questi cambiamenti potrebbero derivare dal rapporto tra il Regolamento concorsuale per la scuola secondaria (DM 205/2023) e il decreto di accorpamento delle cassi di concorso della scuola secondaria (DM 255/2023), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 Febbraio 2024 (data – quest’ultima – di entrata in vigore della relativa disciplina).

NB. la data del 12 Febbraio 2024 è importante anche al fine di spiegare il motivo per cui non sia stato possibile anticipare al concorso PNRR 1 le novità introdotte dal DM 255/2023.

Il DM 255/2023, infatti, fa esplicito riferimento al DM 205/2023, sia nei “considerata” iniziali che all’interno del suo art. 5.

In particolare, l’art. 5 comma 3 prevede che “relativamente alle procedure concorsuali di cui all’articolo 18 bis del decreto legislativo 59/2017 (ossia le procedure concorsuali della fase transitoria, ndr) […] si applicano i requisiti di cui al comma 1 (dell’art. 5 stesso, ndr)”.

Il richiamato comma 1 dell’art. 5 del DM 255/2023 spiega che, per le classi di concorso accorpate, si può fare ancora riferimento ai requisiti precedenti all’accorpamento in sede di presentazione della domanda di partecipazione alle procedure concorsuali.

La norma, quindi, prevede che per partecipare al prossimo concorso docenti PNRR 2 si possa ancora fare riferimento ai requisiti di accesso precedenti all’accorpamento delle classi di concorso.

Prova unica per classi di concorso accorpate?

Nonostante i requisiti di partecipazione rimangano invariati, il Ministero potrebbe decidere di modificare, in sede di bando, lo svolgimento della prova orale, tenendo conto dell’accorpamento delle classi di concorso.

Se ciò accadesse, i candidati che si presenteranno per classi accorpate potrebbero sostenere una prova orale unica. Ad esempio, invece di due prove orali separate per le classi A12 e A22, ci sarebbe un’unica prova.

Pur sostenendo una prova orale unica, i vincitori del concorso PNRR 2, che si candidano per le classi di concorso accorpate verrebbero comunque inseriti in distinte graduatorie di merito, a seconda della classe di concorso per la quale si candidano.

Le possibili novità riguardanti l’accorpamento delle classi di concorso e la struttura della prova orale potrebbero, dunque, influenzare notevolmente le modalità di partecipazione. Rimane da vedere quali saranno le decisioni finali del Ministero, che chiarirà tutti i dettagli nel bando ufficiale atteso tra Ottobre e Novembre 2024.

Vuoi prepararti con noi?

Concorso docenti 2024/2025. 6 webinar + simulatore per prepararti allo scritto. A partire da 49 euro

Lo speciale di Orizzonte Scuola con tutte le info su

  • requisiti
  • prove
  • assunzioni

Concorso docenti PNRR 2: posti, requisiti di accesso, prove, titoli per punteggio, graduatorie, assunzioni [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.