Concorso docenti infanzia e primaria, la prova orale: ecco come si svolgerà, i programmi e in cosa consisterà

Concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria, 2024, conclusa la prova scritta. Il risultato è stato immediato, i candidati sanno se proseguiranno o meno con la prova orale. Assunzione a tempo indeterminato da settembre 2024.
Dove si svolge la prova orale
La prova orale si svolge nella regione per la quale è stata presentata la domanda, a meno che non ci siano particolari aggregazioni disposte dal Ministero. In questo caso l’USR individuato quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale provvede all’approvazione di graduatorie distinte per ciascuna regione.
Le aggregazioni per il concorso infanzia e primaria sono state disposte con Decreto n. 89 del 18 gennaio 2024, in cui l’allegato 1 ha sostituito integralmente l’Allegato 2 del Decreto del Direttore generale per il personale scolastico n. 2576 del 6 dicembre 2023.
Allegato 1 Aggregazioni prova orale concorso infanzia e primaria –
Convocazione per la prova orale
Il calendario sarà stabilito dalla Commissione, sulla base della lettera estratta per l’avvio.
I candidati ammessi alla prova orale ricevono comunicazione da parte del competente USR attraverso apposita pubblicazione sul Portale Unico del reclutamento e a mezzo di posta elettronica, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, del voto conseguito nella prova scritta, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della loro prova orale almeno quindici giorni prima dello svolgimento della medesima.
La prova orale non può aver luogo nei giorni festivi né, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101, nei giorni di festività religiose ebraiche, nonché nei giorni di festività religiose valdesi.
Come si svolge la prova
- La traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata è estratta dal candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova
- I quesiti da porre a ciascun candidato sono stabiliti dalla commissione prima dell’inizio di ciascuna sessione di prove orali
Quesiti: sono il triplo rispetto ai candidati da esaminare e si estraggono prima del colloquio
Lezione simulata: Il candidato estrae a sorte la traccia 24 ore prima del colloquio.
Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.
N.B. :qualora il candidato non sia presente all’ora prevista per l’estrazione, la commissione procede all’estrazione della traccia e ne dà comunicazione al candidato per mezzo di posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso.
Prova orale in 30 minuti: in cosa consiste
Per i posti comuni
- accerta conoscenze e competenze sulla specifica tipologia di posto, secondo quanto previsto dall’Allegato A al Decreto ministeriale, e le competenze didattiche generali, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; a tal fine, nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
Per i posti di sostegno
- verte sul programma di cui al medesimo Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali; a tal fine nel corso della prova orale si svolge altresì un apposito test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.
La prova orale per i posti comuni e di sostegno valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
La Commissione Nazionale individua il livello che consente al candidato che concorre per la scuola primaria di conseguire il titolo di idoneità per l’insegnamento della lingua inglese.
La graduatoria di merito
È regionale, comprende solo il numero di vincitori corrispondenti al numero di posti a bando, eventualmente integrata con gli idonei che coprono i posti dei rinunciatari.
La graduatoria vale due anni, fermo restando il diritto di assunzione dei vincitori.
La graduatoria di merito prevede la riserva di posti per i docenti che hanno svolto almeno tre anni di servizio anche non continuativi, nelle scuole statali, negli ultimi dieci anni, di cui uno specifico.
Ecco la riserva dei posti del 30% prevista dall’ex art. 13, cc. 9 e 10, DM 206/23 (salvo l’integrazione che il Ministero dovrà ancora predisporre per distribuire gli ulteriori 14mila posti). Come si accede, serve un anno di servizio specifico e superare il concorso
A parità di punteggio ci sarà la preferenza di genere [TABELLE per posto e regione]
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
N.B. L’articolo potrà eventualmente essere aggiornato con nuove info e precisazioni.
Vuoi prepararti con noi?
La nostra offerta formativa
Normativa
Decreto Ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023
Allegato A – Programmi
Allegato B – Tabella dei titoli valutabili
D.D.G. 2576 del 6 dicembre 2023
Allegato 1 – Posti a bando
Allegato 2 – Aggregazione dei posti
Allegato A – Percentuali riservisti 30%
Allegato B – Percentuale di rappresentatività dei generi
D.D.G. n. 77 del 17 gennaio 2024
D.D.G. n. 89 del 18 gennaio 2024 aggregazioni procedure concorsuali
Requisiti dei candidati per partecipare
Per accedere al concorso ordinario per l’infanzia e primaria, per il posto comune, era necessario avere uno dei seguenti requisiti:
- per primaria diploma magistrale per i posti comuni della scuola primaria conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
- per infanzia diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.
- abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente oppure
Per accedere ai posti di sostegno sia infanzia primaria, è necessario possedere, oltre ai requisiti precedenti per il posto comune, il diploma di specializzazione per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).
Si può scegliere solo una regione con posti disponibili nel posto o posti scelti.