Concorso docenti abilitati, titoli non certificabili con auto dichiarazione: quali sono e quando vanno presentati

Il concorso, riservato ai docenti abilitati della scuola secondaria di primo e secondo grado, ormai avviato, si articola in una prova orale non selettiva e nella valutazione dei titoli.
Punteggio titoli
La tabella di valutazione dei titoli, allegata al DM n. 995/2017, prevede l’assegnazione di un massimo di 60 punti relativi a:
- titolo di accesso: massimo 34 punti
- ulteriori titoli professionali e culturali: massimo 25 punti
- pubblicazioni: massimo 9 punti
- servizi di insegnamento: massimo 30 punti.
Dichiarazione titoli
I titoli sono stati dichiarati all’atto della presentazione delle domande di partecipazione.
Tra i titoli dichiarati dobbiamo distinguere quelli che possono essere auto certificati e quelli che non lo possono essere.
Presentazione titoli
Soltanto i titoli, che non possono essere auto certificati, vanno presentati all’USR dopo lo svolgimento dell’orale.
Pertanto, i candidati, che hanno sostenuto la prova orale, presentano all’USR competente i titoli dichiarati nella domanda e non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva. A tal fine, consigliamo di controllare il sito dell’USR di interesse e la mail fornita in fase di presentazione della domanda.
Nel bando leggiamo che la presentazione deve avvenire entro e non oltre quindici giorni dalla predetta comunicazione, ma spesso gli USR chiedono di portare la documentazione in occasione dello svolgimento della prova orale.
Titoli non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva
I titoli non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva sono quelli risultanti “da atti sanitari o nella disponibilità di soggetti privati. In questo caso gli atti devono essere prodotti in originale o in subordine, in copia dichiarata conforme all’originale autenticata dallo stesso interessato, allegando copia del proprio documento di riconoscimento.
A titolo di esempio, citiamo alcuni titoli non documentabili:
- pubblicazioni;
- articoli;
- libri o parti di essi;
- master conseguiti presso strutture private;
- titoli che danno luogo alla riserva dei posti.