Concorso docenti 2024, prova orale: qual è il punteggio per le domande disciplinari?

Si avvicinano le prove orali per tutti gli aspiranti impegnati con il concorso scuola 2024. Lo studio si ultima in vista dell’esame e i dubbi però ancora sono tanti.
Per questo motivo, gli appuntamenti live su OS TV risultano molto utili per chi si sta preparando, affrontando alcuni dei temi più importanti.
Durante la live del 3 aprile con l’esperta di normativa scolastica Nunzia De Falco è giunto il seguente quesito: “Faranno due o tre domande disciplinari all’orale?”
“Il decreto non specifica il numero, è probabile che le commissioni diano delle indicazioni e procedano in maniera analoga per tutti”, spiega De Falco.
“Sappiamo però che le commissioni ne prepareranno un numero tre volte superiore rispetto a tutti i candidati e che una volta estratta una domanda, questa sarà sottratta dal monte di domande, per cui non capiterà a candidati diversi la stessa domanda“, aggiunge.
e ancora
La domanda che verrà estratta al momento dell’orale, che punteggio dà rispetto alla lezione simulata?
“La valutazione dipende molto da quanto conoscete le discipline relative alla vostra classe di concorso.”
Le griglie di valutazione per la scuola secondaria prevedono
“Padronanza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche
Conoscenza dell’argomento/i assegnato/i e coerenza delle scelte metodologiche e didattiche; definizione di coerenti azioni di verifica e valutazione degli apprendimenti; riferimenti pertinenti
alle Indicazioni nazionali ovvero alle Linee guida vigente”
da 0 a 40 punti a seconda se l’argomento viene trattato
- in modo carente rispetto ai nuclei tematici fondanti
- in modo disorganico e confuso, basandosi su conoscenze e competenze disciplinari generiche e/o imprecise
- in modo sufficiente, basandosi su conoscenze e competenze disciplinari pertinenti
- in modo appropriato, basandosi su ampie conoscenze e competenze disciplinari
- in modo appropriato e contestualizzato, basandosi su ampie e approfondite conoscenze e competenze disciplinari
ASCOLTA LA RISPOSTA DI NUNZIA DE FALCO
Pubblicate le griglie di valutazione per la scuola secondaria + sostegno
Il Ministero ha pubblicato le griglie di valutazione per prova orale per classi di concorso posti comuni e sostegno della scuola secondaria (classi di concorso con solo prova orale – classi di concorso con prova orale e pratica – posti di sostegno – classi di concorso inglese).
E’ infatti importante che ogni candidato si rechi alla prova consapevole del peso che avrà ogni singola parte della prova orale, dalla lezione simulata alla parte disciplinare alla conversazione in lingua inglese B2 e quali altri criteri saranno determinanti. Per la scuola primaria inoltre bisognerà stabilire il punteggio valido per poter acquisire l’idoneità all’insegnamento della lingua inglese.
Pubblicate le griglie di valutazione per infanzia primaria + sostegno
Il Ministero ha pubblicato anche le griglie di valutazione per infanzia primaria + posti di sostegno.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Vuoi prepararti con noi?
Prova orale concorso docenti: come affrontarla in maniera efficace. Con esempi – LIVE. Solo 59 EURO
Corsi
Concorso docenti PNRR2: 21.000 quesiti per ripassare i contenuti della disciplina. Ecco come avere il nostro simulatore
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.