Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorso docenti 2024, per la prova orale non esiste un database nazionale da cui verranno estratti i quesiti

WhatsApp
Telegram

Le prove orali del concorso scuola 2024, secondo le ultime notizie, si svolgeranno nel mese di aprile. Appare evidente come siano settimane di grande trepidazione per i candidati che dovranno affrontare la prova.

Durante il Question Time in diretta su OS TV del 27 marzo dedicato proprio alla prova orale, si è trattato del tema dei quesiti che saranno presenti alla prova orale.

In particolare, è stato posta la seguente domanda: “C’è un database da cui verranno presi i quesiti?”

A rispondere Nunzia De Falco, docente ed esperta di normativa scolastica.

I quesiti sono formulati direttamente dalle commissioni, sia per la lezione simulata estratta 24 ore prima, sia per i quesiti disciplinari estratti all’inizio della prova“, dice l’esperta.

La commissione – ricorda – deve preparare un numero di tracce tre volte superiore al numero dei candidati. Una volta estratta una traccia, questa viene eliminata dal pool disponibile, assicurando che non ci siano ripetizioni per i candidati successivi“.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI NUNZIA DE FALCO AL MINUTO 21:53

TUTTE LE RISPOSTE

 

La prova orale del concorso scuola

Predisposizione domande/tracce e sorteggio

La prova prevede un colloquio e un lezione simulata e le domande e le tracce della prova sono predisposte da ciascuna commissione in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova medesima.

Ciascun candidato estrae:

  • le domande disciplinari per il colloquio all’inizio della prova;
  • la traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata  24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova.

Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.

Programmi prova orale

La prova verte, per i posti comuni e di sostegno, sui programmi di cui all’Allegato A.

Valutazione e superamento prova

La prova è valutata:

  • sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione della prova orale, redatti dalla prevista Commissione Nazionale e pubblicati sul sito del Ministero almeno dieci giorni prima dello svolgimento delle rispettive prove;
  • al massimo 100 punti.

La  prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 70 punti su 100. 

Il risultato sarà comunicato dalla Commissione a conclusione di ciascuna sessione di prova, attraverso il Portale Unico del Reclutamento.

Nei casi in cui si svolga anche la prova pratica:

  • la commissione ha a disposizione 100 punti per il colloquio e 100 punti per la prova pratica;
  • il punteggio complessivo è dato dalla media aritmetica delle rispettive valutazioni;
  • la prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 70 punti (frutto della suddetta media).

Riguardo all’ultimo punto, evidenziamo che la prova può essere superata anche nel caso in cui nella prova pratica o nel colloquio si consegua un voto inferiore a 70 punti. Nel DM, infatti, è disposto che la prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio complessivo minimo di 70 punti. Così, ad esempio, la prova può essere superata conseguendo 60 p. nella prova pratica e 80 p. al colloquio (o viceversa).

Vuoi prepararti con noi?

Prova orale concorso docenti: come affrontarla in maniera efficace. Con esempi – LIVE. Solo 59 EURO

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart