Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorso docenti 2024, non è possibile usare il permesso studio per sostenere la prova scritta [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Dall’11 marzo al via le prove scritte del concorso docenti 2024 per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Dunque, al momento i candidati si stanno preparando per superare la prova computer based.

Nel corso del Question Time in diretta su OS TV del 22 febbraio, è arrivato un quesito da parte di un utente: “Posso utilizzare il permesso studio per sostenere le prove?”

A rispondere Manuela Pascarella, della segreteria nazionale della Flc Cgil.

“Il permesso studio – ricorda Pascarella – è uno strumento autorizzato sulla base di un contingente provinciale per effettuare esami o attività didattiche connesse al corso di studi per il quale si ottiene il permesso“.

Pertanto, questi permessi non si possono utilizzare per le prove concorsuali“, chiarisce la sindacalista.

Pascarella fornisce alcuni consigli per i precari: “I colleghi con incarichi di supplenza al 30 giugno o 31 agosto potrebbero usare 3 giorni di permessi per motivi personali, come prevede l’ultimo contratto“.

Invece, “per i supplenti brevi o si prende il permesso per concorso, non retribuito, oppure si può chiedere un giorno di ferie. In questo caso, tenendo a mente che per la scuola non devono derivare ulteriori aggravi, se si organizzano le sostituzioni per tempo tanti supplenti potrebbero prendere il giorno di ferie“, conclude Pascarella

Concorsi ordinari 2024, prove dall’11 marzo: quale permesso richiedere. Cosa presentare a scuola

ASCOLTA LA RISPOSTA DI MANUELA PASCARELLA AL MINUTO 17:58 

TUTTE LE RISPOSTE

Sarà possibile visualizzazione la prova dalla stessa piattaforma utilizzata per l’inoltro della domanda.

Si accederà con le proprie credenziali all’area riservata di Piattaforma concorsi e procedure selettive di Istanze online.

Il percorso è

  • https://concorsi.istruzione.it/piattaforma-concorsi-web/
  • selezionare “Graduatorie”
  • si selezionerà il concorso svolto il concorso DDG n. 2575/023  del 6 dicembre 2023 e/o DDG n. 2576/2023  e infine
  • nella “Sezione Allegati” selezionare il file.zip per effettuarne il download

La nostra offerta formativa per la preparazione alla prova scritta

Prova scritta dall’11 marzo. Abbinamento sede – candidato

Pubblicato il calendario, gli Uffici Scolastici regionali (USR, ecco gli indirizzi) provvederanno all’abbinamento candidato – sede almeno 15 giorni prima rispetto alla data della prova.

Inoltre Il candidato, dal Portale Unico del reclutamento, potrà accedere tramite link all’area “Graduatorie” della Piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” con le stesse modalità di accesso descritte all’articolo 10, comma 3, e visualizzare/salvare il documento relativo alla propria convocazione. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Anief Formazione: prorogata la scadenza per iscriversi ai percorsi abilitanti per i vincitori del Concorso PNRR1, ACCESSO DIRETTO