Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorso docenti 2024: domande prova scritta “a sorpresa” per tutti, non c’è un “paniere” di quesiti ufficiali

WhatsApp
Telegram

Concorso docenti 2024: prosegue la preparazione dei 374mila candidati ai circa 44mila posti distribuiti tra infanzia primaria e secondaria con i bandi DDG n. 2575/2023 e DDG n. 2576/2023, come integrati dai DDG n. 77 e 78 e del 17 gennaio 2024 per la distribuzione dei posti.

A colloquio con l’esperta di normativa Sonia Cannas, durante il question time di Orizzonte Scuola dedicato a concorsi 2024 e percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU in avvio, un utente ha chiesto

37:15 Le domande sono prese da un paniere di domande da studiare?

La risposta è negativa.

I bandi affermano “Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale, nel rispetto delle quantificazioni di cui al comma 3. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti

Pertanto, il Ministero non pubblicherà il “paniere” dei quesiti dal quale saranno poi estrapolati quelli della prova scritta.

La prova scritta del concorso docenti 2024, lo ripetiamo ancora una volta, non è una prova preselettiva ma una prova con punteggio. Il punteggio minimo per il superamento della prova è di 70/100 e il punteggio conseguito andrà a influire sulla composizione della graduatoria di merito.

La graduatoria di merito è formata esclusivamente dai docenti che si collocano all’interno del numero dei posti a bandi, tenuto conto dei posti riservati.  per la graduatoria si somma punteggio prova scritta + punteggio prova orale (comprensiva di prova pratica per le classi di concorso che la prevedono) e titoli.

Non esistono quesiti ufficiali

Pertanto, come spiegato in riposta alla nostra lettrice, per “quesiti ufficiali” si può intendere quesiti già noti, utilizzati per altre procedure concorsuali ma non sono i quesiti che saranno sottoposti ai candidati del concorso 2024.

Ascolta la risposta

Vuoi prepararti con noi? 

La nostra offerta formativa

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

(Aidem) Valutazione Scuola Primaria AS 2024/25: nuovi strumenti, strategie e criteri alla luce dell’Ordinanza MIM n. 03/25 (Corso accreditato)