Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve

WhatsApp
Telegram

Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr. Vediamo quali novità e le informazioni più importanti previste.

Partiamo dal numero dei posti: il decreto autorizzante per 30.216 posti– 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno – è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 del 9 settembre 2023. Ma i posti aumenteranno fino a 40 mila.

Lo ha annunciato nei giorni scorsi lo stesso Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Dall’insieme di 81.023 posizioni vacanti disponibili per l’anno scolastico 2023/2024, 50.807 posti sono stati destinati alle immissioni in ruolo e 30.216 sono state precedentemente accantonate, riservate esclusivamente per il primo concorso PNRR.

Il contingente autorizzato di 50.807 unità non ha raggiunto il suo limite massimo, lasciando 10.345 posti vuoti per le varie classi di concorso/posti di insegnamento.

Questi ultime verranno utilizzate sia per le supplenze annuali del corrente anno scolastico sia per ampliare il pool del concorso PNRR, incrementando le disponibilità complessive a 40.561, suddivise tra

  1. 26.777 posti comuni 
  2. 13.784 posti sostegno

Ne avevamo parlato già qualche giorno fa in Concorso docenti fase straordinaria PNRR, i posti disponibili potrebbero essere più dei 30mila annunciati da Valditara. Ecco perché

Ricordiamo che il concorso sarà regionale e si potrà partecipare, per la scuola secondaria, max ad una classe di concorso della scuola secondaria di primo e una di secondo grado (con i titoli in possesso) + le procedure in possesso.

Le altre novità previste sono l’eliminazione della prova preselettiva, spesso considerata un filtro iniziale e la verifica delle conoscenze disciplinari nella prova scritta che saranno invece valutate nella prova orale assieme alle competenze didattiche.

Requisiti per i posti comuni  di scuola secondaria

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con

  • laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Per i posti di sostegno

diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto

Concorso docenti straordinario per i posti di sostegno secondaria: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta – scuola secondaria di primo e secondo grado

Attesa anche la distribuzione dei posti per infanzia e primaria, per la quale non sono stati ancora forniti ai sindacati i dati dell’utilizzo delle graduatorie già esistenti.

Concorso Infanzia e Primaria per i posti comuni: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Concorso docenti procedura straordinaria, i posti sono 30.216. È tempo di studiare: corso e simulatore con 3.500 quesiti, da 150 euro

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1