Concorso docenti 2023 fase straordinaria, sarà bandito per tutte le classi di concorso? [VIDEO]

A breve si attende il bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria previsto dal Pnrr. Sono tanti gli interessati alla procedura e già si cerca di capire se saranno coinvolte tutte le classi di concorso.
Di questo si è parlato anche durante il Question Time in diretta su OS TV del 13 settembre con Chiara Cozzetto dell’Anief.
La sindacalista ha risposto: “Ancora non lo sappiamo. Non ci aspettiamo che saranno bandite le procedure per tutte le classi di concorso“.
“laddove ci sarà la previsione di vacanza di posti utili alle immissioni in ruolo – prosegue – allora saranno bandite le procedure“.
40.000 posti per il nuovo concorso
Nelle ultime ore il Ministro Valditara ha detto che i posti previsti per il concorso saranno 40 mila, allargando dunque a più candidati la possibilità di partecipare. I 40mil posti sono la differenza tra il numero totale di posti vacanti (circa 81mila), decurtati dei 50.807 posti autorizzati per le immissioni in ruolo 2023/24 + i posti rimasti vacanti da queste procedure.
Al momento il Ministero è stato autorizzato a bandire la procedura per 30.216 Decreto
ma l’intenzione è quella di arrivare a bandirne 40.561, interessando a questo punto sia i posti comuni che di sostegno sia per la secondaria che per infanzia/primaria
LA RISPOSTA DI CHIARA COZZETTO AL MINUTO 08:50
TUTTE LE RISPOSTE
I requisiti
Requisiti per i posti comuni:
- Laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
- Tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
- Laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) conseguiti entro il 31 ottobre 2022
Requisiti per gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) (tabella B del DPR 19/2016):
- Laurea di primo livello + abilitazione oppure
- Diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024)
Requisiti per i posti di sostegno:
- Diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto.
Le prove
Prevista prova scritta e orale + tabella di valutazione titoli.
Il concorso è regionale, si può partecipare solo per una regione e solo per max una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado e una classe di concorso della secondaria di II grado + le procedure per il sostegno, se in possesso dei titoli di accesso specifici.
Il corso di preparazione: leggi tutta la descrizione e approfitta dell’offerta lancio
Concorri per le classi di concorso A24 e A25? Guarda l’offerta specifica
Concorri per il sostegno? Guarda l’offerta specifica
Come tenerti aggiornato?
Abbiamo messo a tua disposizione diversi strumenti:
- puoi seguire il tag “concorso secondaria“
- puoi iscriverti al nostro canale Telegram dedicato a come si diventa insegnanti
- puoi iscriverti alla pagina FaceBook dedicata al concorso straordinario TER
Corsi
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.