Concorso docenti 2023, concorso ordinario come titolo di accesso viene calcolato anche nei titoli? [VIDEO]

Fino al 9 gennaio ci si può iscrivere al concorso scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. La domanda va compilata su Istanze Online.
Nel corso del Question Time del 28 dicembre è giunta la seguente domanda: “Se ci si iscrive al concorso con l’abilitazione, la stessa abilitazione va poi ripetuta nei titoli ai fini del punteggio oppure è già calcolata?”
A rispondere Sonia Cannas, esperta di normativa scolastica.
“C’è una voce specifica nei titoli in cui si parla di valutazione di ulteriore abilitazione. Quella voce può essere compilata solo da coloro che si iscrivono al concorso ma con un titolo di accesso diverso dall’abilitazione, perché a quel punto l’abilitazione diventa un titolo ulteriore“, spiega l’esperta.
“Se ci si iscrive al concorso con il titolo di abilitazione – prosegue – invece quella voce di ulteriore abilitazione si può compilare se si possiede veramente un’altra abilitazione“.
In particolare la domanda riguarda coloro che sono in possesso del titolo di abilitazione conseguita con concorso ordinario 2020.
Se il candidato si iscrive con l’abilitazione da concorso ordinario 2020, non potrà utilizzare quella stessa abilitazione per usufruire del punteggio spettante nei titoli per “superamento di un concorso ordinario”.
La tabella dei titoli: il punteggio per ” Inserimento nella graduatoria di merito ovvero superamento di tutte le prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami per
lo specifico posto (per ciascun titolo)” è di 12,50
Alcuni candidati, di conseguenza, stanno decidendo di utilizzare un altro titolo di accesso e poi dichiarare l’abilitazione per usufruire anche del punteggio nei titoli. Certamente, per la scuola secondaria, tutti i candidati erano in possesso del titolo laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 o, nel caso degli ITP, del diploma.
Da parte nostra avanziamo un condizionale su questa scelta perché, pur non essendoci alcun impedimento nella domanda a operare in tal modo, è nostro dovere esporre un dubbio.
Se la scelta tra “laurea + 24 CFU” o “laurea + 3 anni di servizio” pregiudica il percorso abilitante da seguire in seguito alla vincita del concorso, come ci hanno spiegato le sindacaliste nei nostri Question time (vedi Concorso scuola secondaria 2023: ho sia i 24 CFU che i 3 anni di servizio. Quale titolo è più conveniente inserire?), che effetti potrebbe avere non dichiarare in questa fase di presentazione della domanda l’abilitazione già in possesso?
Su questo argomento sarebbe necessaria una FAQ specifica, dal momento che certamente non si potrà negare l’abilitazione comunque in possesso ma una indicazione ministeriale permettere di presentare la domanda con più tranquillità.
ASCOLTA LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 14:28
TUTTE LE RISPOSTE
Proprio su questo tema è arrivato un chiarimento da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite FAQ, pubblicata pochi giorni fa.
In particolare, sono 4 le FAQ sulla questione:
D: Sono un docente tecnico pratico che ha presentato istanza per una classe di concorso della tabella B. Posso dichiarare, nel punto B.1.1. della tabella di valutazione dei titoli, ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio, l’abilitazione conseguita tramite i Percorsi Abilitanti Speciali di cui al D.D.G. 25 luglio 2013 n. 58 (PAS)?
R. Sì, qualora sia stato dichiarato quale requisito di accesso alla presente procedura il solo titolo di studio, secondo quanto previsto dall’art. 22, comma 2, del D. Lgs 59/2017. In tal caso, infatti, un’unica abilitazione all’insegnamento sulla specifica classe non può che considerarsi ulteriore rispetto al titolo di studio utilizzato per l’accesso. Coloro che invece dichiarano quale requisito di accesso l’abilitazione all’insegnamento, potranno avvalersi del punteggio di cui al punto B.1.1 soltanto qualora siano in possesso di una seconda abilitazione sulla specifica classe di concorso.
D: Sono un docente tecnico pratico in possesso dell’abilitazione all’insegnamento conseguita in virtù dell’inserimento nella graduatoria di merito del Concorso per titoli ed esami indetto con D.D. 499/2020. Posso avvalermi del punteggio aggiuntivo di cui al punto A.3.2 della tabella di valutazione dei titoli?
R. No, in quanto la vincita di un concorso ordinario per titoli ed esami non può essere riconducibile alla frequenza di “percorsi di abilitazione” di cui al punto A.3.2. Il punteggio relativo alla vincita del concorso ordinario potrà invece essere attribuito ai sensi del punto B.4.1 della tabella di valutazione dei titoli.
D: Sono un docente di tabella A in possesso dell’abilitazione all’insegnamento conseguita in virtù dell’inserimento nella graduatoria di merito di un concorso ordinario per titoli ed esami. Posso avvalermi del punteggio aggiuntivo di cui al punto A.1.3 della tabella di valutazione dei titoli?
R. No, in quanto la vincita di un concorso ordinario per titoli ed esami non può essere riconducibile alla frequenza di “percorsi di abilitazione” di cui al punto A.1.3. Il punteggio relativo alla vincita del concorso ordinario potrà invece essere attribuito ai sensi del punto B.4.1 della tabella di valutazione dei titoli.
D: Sono un docente di tabella A in possesso dell’abilitazione all’insegnamento conseguita in virtù dell’inserimento nella graduatoria di merito di un concorso ordinario per titoli ed esami. Posso avvalermi del punteggio aggiuntivo di cui al punto A.1.2 della tabella di valutazione dei titoli?
R. No, in quanto la vincita di un concorso ordinario per titoli ed esami non può essere riconducibile alla frequenza di “percorsi selettivi di accesso” di cui al punto A.1.2, i quali sono corsi a numero programmato a cui si è ammessi previo superamento di prove selettive. Il punteggio relativo alla vincita del concorso ordinario potrà invece essere attribuito ai sensi del punto B.4.1 della tabella di valutazione dei titoli
Requisiti di accesso concorso scuola secondaria
Vuoi prepararti con noi?
La nostra offerta formativa
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Concorso docenti, prova orale: utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la progettazione didattica, struttura e strategie
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.