Concorso discipline STEM, compensi doppi ai commissari che formulano graduatoria entro il 31 luglio 2021

Concorso discipline STEM: compenso doppio per presidente, segretario e componenti della commissione. Le condizioni
Concorso discipline STEM
Al fine di perseguire gli obiettivi del Piano Nazionale di ripresa e resilienza, relativi al rafforzamento delle materie scientifiche e tecnologiche, e a causa dell’elevato numero dei posti vacanti e disponibili, il Decreto sostegni-bis in via straordinaria prevede lo svolgimento, anche in deroga alla normativa vigente, delle procedure del concorso ordinario della scuola secondaria già bandito (decreto dipartimentale del 21 aprile 2020, n. 499), riguardanti le seguenti classi di concorso (scuola secondaria di II grado):
A020 – Fisica (posti 282)
A026 – Matematica (posti 1005)
A027 – Matematica e fisica (posti 815)
A041 – Scienze e tecnologie informatiche (posti 903)
Il concorso, come abbiamo già riferito, si svolgerà secondo una procedura più “snella” e non prevede la valutazione dei titoli. Esso si articola in:
- prova scritta (articolata in 50 quesiti a risposta multipla);
- prova orale;
- graduatoria (frutto della somma dei punteggi di prova scritta e prova orale) da pubblicarsi entro il 31 agosto 2021.
Tutte le info in: Concorso discipline STEM secondaria secondo grado: 50 domande a risposta chiusa e prova orale, scarica i programmi. Non valgono titoli e servizio
Compensi commissione
Le commissioni, leggiamo nell’articolo 59, comma 16, del Decreto, sono costituite con decreto del direttore dell’USR responsabile della procedura, entro cinque giorni dalla pubblicazione in GU dell’avviso di convocazione per la prova scritta.
E’ contemplata la possibilità di costituire sottocommissioni per lo svolgimento contestuale della prova orale, in caso di gruppi di candidati superiore a 50, ferma restando l’unicità del presidente.
Il medesimo articolo 59/16 del Decreto prevede un compenso aggiuntivo rispetto a quello previsto a legislazione vigente, pari al doppio rispetto a quello base indicato nell’articolo 2, comma 1, numero 3) e comma 2 del DPCM 24 aprile 2020, per il presidente, i componenti e il segretario delle commissioni che concludono le operazioni concorsuali stilando la graduatoria finale entro il 31 luglio 2021.
Il compenso doppio, dunque, spetta a condizione che la commissione anticipi al 31 luglio 2021 il termine ultimo per la formulazione della graduatoria, fissato al 31 agosto 2021 dal comma 15 del medesimo articolo 59.
L’articolo 2, comma 1/punto 3 e comma 2, del suddetto DPCM del 24 aprile 2020 così dispone:
1. Con riferimento alle commissioni di cui all’art. 1 del presente decreto il compenso base è rideterminato come segue:
3) euro 1.800 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi relativi ai profili dell’Area III o categorie equiparate;
2. I compensi di cui al comma 1 del presente articolo sono aumentati del dieci per cento per i presidenti delle commissioni
esaminatrici e ridotti della stessa percentuale per i segretari delle commissioni stesse.
In definitiva, se la commissione riesce a formulare la graduatoria entro il 31 luglio 2021, spetteranno:
- ai compenti euro 1.800,00 x 2= euro 3.600,00
- al presidente euro 1.980,00 x 2= euro 3.960,00
- al segretario euro 1.620,00 x 2= euro 3.240,00
Ai compensi succitati vanno aggiunti quelli previsti a legislazione vigente, ossia:
- presidente: € 502,00;
- componente € 418,48;
- segretario € 371,84.
NB: il Decreto sostegni-bis deve essere ancora pubblicato in GU e poi seguirà l’iter parlamentare per la conversione in legge, pertanto potrebbe essere soggetto a modifiche.