Concorso discipline STEM, ausili e tempi aggiuntivi per candidati con disabilità [Indicazioni Bozza]

WhatsApp
Telegram

Concorso discipline scientifiche STEM ai nastri di partenza, presentata la bozza di decreto alle organizzazioni sindacali nella giornata del 10 giugno 2021. Cos’è previsto in merito alla prova scritta per alcune categorie di candidati.

Bando concorso materie STEM: 50 quesiti, cosa prevede prova orale. Possibile in Gazzetta il 15 giugno e prova scritta primi di luglio [ANTEPRIMA BOZZA]

Decreto sostegni-bis

Il decreto n. 73/2021, decreto sostegni-bis, ha introdotto importanti novità relativamente alle immissioni in ruolo per l’a.s. 2021/22, tra cui l’anticipo di una “parte” del concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, di cui al DD n. 499/2020, relativo alle discipline scientifiche STEM.

Il predetto concorso STEM, che dovrà portare all’assunzione dei partecipanti già dall’a.s. 2021/22, riguarda le seguenti classi di concorso:

  • A020 Fisica (282 posti)
  • A026 Matematica (1005 posti)
  • A027 Matematica e Fisica (815 posti)
  • A028 Matematica e Scienze (3124 posti)
  • A041 Scienze e tecnologie informatiche (903 posti)

Possono partecipare al concorso i soli aspiranti che hanno presentato l’istanza di partecipazione entro il 31 luglio 2020 e per le sole classi di concorso relativamente alle quali hanno presentato la predetta domanda.

Il concorso, che si svolgerà secondo una procedura più “snella”, prevede una sola prova scritta e una prova orale, al termine delle quali sarà formulata la graduatoria di merito, che non prevede la valutazione dei titoli.

Concorso materie STEM, dove si svolgeranno prova scritta e orale [indicazioni BOZZA]

Misure per alcune categorie di candidati

Ai fini dello svolgimento della prova scritta, la bozza di decreto, che modifica il DD n. 499/2020, riprende le disposizioni riguardanti alcune categorie di candidati, prevedendo la possibilità di nuove richieste di ausili e/o tempi aggiuntivi da parte degli stessi (candidati).

Queste le misure previste:

  1. assistenza, da parte di personale individuato dal competente USR, ai candidati affetti da patologie limitatrici dell’autonomia, che ne abbiano fatto richiesta;
  2. ausili e/o tempi aggiuntivi.

Relativamente alle misure di cui al punto 2:

  • gli interessati documentano la propria disabilità con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico legale dell’ASL di riferimento o da struttura pubblica equivalente;
  • gli interessati trasmettono la succitata dichiarazione tramite raccomandata, con avviso di ricevimento (indirizzata all’USR competente) oppure tramite posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova, insieme alla specifica autorizzazione all’USR al trattamento dei dati sensibili;
  • la suddetta dichiarazione deve esplicitare le limitazioni che la disabilità determina in riferimento alla prova di concorso.

Sarà la Commissione esaminatrice, tenuto conto della documentazione presentata, ad assegnare ausili e/o tempi aggiuntivi. La mancata presentazione della documentazione, secondo le citate modalità e nei tempi richiesti, non consentirà all’Amministrazione di predisporre una tempestiva organizzazione e l’erogazione dell’assistenza richiesta.

Le richieste di assistenza e quelle relative ad ausili e/o tempi aggiuntivi di cui sopra:

  • sono state già avanzate dagli interessati in sede di presentazione delle domande di partecipazione al concorso inoltrate entro il 31 luglio 2020;
  • vanno adesso completate con la dichiarazione e la documentazione summenzionate.

In caso di eventuali gravi limitazioni fisiche, intervenute successivamente alla presentazione della domanda (ossia dopo il 31/07/2020) e che potrebbero dar luogo alla concessione di ausili e/o tempi aggiuntivi, le stesse (limitazioni) dovranno essere adeguatamente documentate con certificazione medica rilasciata da struttura pubblica e comunicate all’USR competente, tramite raccomandata con avviso di ricevimento oppure tramite posta elettronica certificata (PEC).

Corso di preparazione al concorso ordinario materie scientifiche STEM

Immissioni in ruolo e concorsi 2021: chi partecipa, chi è escluso, i requisiti. Decreto sostegni bis [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione