Concorso dirigenti scolastici, ecco le lettere estratte per la prova orale [Elenco AGGIORNATO]

WhatsApp
Telegram

Si è svolta il 30 ottobre la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici. In totale 587 i posti messi a bando. I candidati che superano la prova scritta svolgono la prova orale. Gli Uffici scolastici regionali pubblicano le lettere estratte per l’avvio dei colloqui.

Elenco avvisi USR

L’USR Abruzzo ha comunicato che la lettera estratta è la C.

L’USR Calabria, con avviso del 31 ottobre, ha comunicato che la lettera estratta è la O.

USR Campania lettera estratta F

USR Emilia Romagna lettera estratta E

USR Friuli Venezia Giulia – lettera estratta C

L’USR Lazio ha comunicato che la lettera estratta è la F.

L’USR Lombardia comunica che  è stata estratta la lettera “R”

USR Liguria_ lettera estratta B

USR Marche: lettera W

USR Piemonte: lettera estratta V

L’USR Puglia ha comunicato che la lettera estratta è la U.

USR Sardegna: lettera K

USR Sicilia: lettera estratta è la V

USR Toscana: lettera estratta Q

L’USR Veneto, con avviso del 31 ottobre, ha comunicato la lettera estratta: è la T

Prova orale: in cosa consiste

La prova orale, come descritto all’articolo 8 del bando (Decreto Dipartimentale n. 2788 del 18 dicembre 2023) ha una durata di almeno trenta minuti, e consiste in:

a) un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;

b) una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;

c) una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, attraverso la lettura e traduzione di un testo e una conversazione in lingua inglese.

I quesiti sono predisposti dalla Commissione esaminatrice che sceglie altresì i testi in lingua inglese da sottoporre al candidato.

Vuoi prepararti con noi?

Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati

Punteggio

Per la valutazione della prova orale le Commissioni esaminatrici dispongono di 100 punti, attribuiti nel limite massimo di 82 punti per il colloquio, di 6 punti per l’accertamento della conoscenza dell’informatica e di 12 punti per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.

Il punteggio complessivo della prova orale è dato dalla somma dei singoli punteggi ottenuti. La prova orale è superata dai candidati che ottengono un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti.

Quesiti estratti

La Commissione, prima dell’inizio della prova orale, determina i quesiti da porre ai candidati.

I quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte.

Dove si svolge

La prova orale si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio.

La prova si svolge in un’aula aperta al pubblico, di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.

Convocazioni prova orale

Concorso ordinario dirigenti scolastici, candidati ammessi alla prova orale.  [AGGIORNATO]

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito