Concorso dirigenti scolastici riservato, il decreto: quando presentare domanda. La prova di accesso e tutti i dettagli

In data 11 agosto 2023 è stato pubblicato sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito il decreto 107, emanato l’8 giugno dello stesso anno, che stabilisce le modalità per partecipare al corso intensivo di formazione e alla successiva prova conclusiva
Il concorso è rivolto a coloro che si trovano in una delle seguenti situazioni al 28 febbraio 2023
- Coloro che hanno presentato un ricorso nei tempi stabiliti dalla legge e che attualmente sono coinvolti in un contenzioso giuridico a causa del mancato superamento della prova scritta del concorso del 2017.
- I candidati che hanno superato sia la prova scritta che quella orale grazie a un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se tale provvedimento è decaduto o non è più in vigore.
- Chi ha proposto ricorso nei termini previsti dalla legge e si trova attualmente in una situazione di contenzioso giuridico a causa del mancato superamento della prova orale del concorso del 2017.
È importante sottolineare che tutti i potenziali partecipanti devono verificare attentamente di appartenere a una di queste categorie e di soddisfare i relativi requisiti prima di procedere con l’ammissione alla procedura. Assicurarsi di essere idonei è un passo fondamentale per garantire la propria partecipazione al corso intensivo di formazione.
Quando presentare domanda
Per quanto riguarda la tempistica per la presentazione delle domande, a partire dalla data di pubblicazione dell’avviso sui portali INPA e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, i candidati avranno a disposizione trenta giorni per inviare la loro domanda attraverso una piattaforma appositamente dedicata. La piattaforma si chiuderà al termine di questi trenta giorni.
La procedura per l’invio della domanda richiede che il sistema informatico generi un numero identificativo e rilasci una ricevuta di avvenuta iscrizione. Questi documenti dovranno essere stampati e presentati il giorno della prova insieme alla ricevuta del pagamento della prima rata di € 350,00. Questo pagamento deve essere effettuato nei tempi e nei modi che saranno comunicati successivamente dalla Direzione Generale del Personale Scolastico.
Quando le prove?
Per quanto riguarda la data della prova e l’identificazione dei candidati, almeno venti giorni prima dell’inizio della prova, il Direttore Generale per il Personale Scolastico emetterà un avviso sui portali INPA e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. In questo avviso verranno comunicati la sede, la data e l’orario della prova.
Fasi della procedura:
- Prova di Accesso: Inizia con questa fase iniziale, in cui i candidati sono sottoposti a un test per valutarli.
- Corso Intensivo di Formazione: Dopo aver superato la prova di accesso, i candidati sono tenuti a partecipare a un corso formativo intensivo.
- Prova Finale del Corso Intensivo: Al termine del corso, i candidati devono affrontare una prova conclusiva per dimostrare quanto appreso.
- Elenco Graduato: In base ai risultati delle prove e ad altri criteri, viene compilato un elenco graduato. I candidati sono successivamente inseriti nelle graduatorie di merito del concorso ordinario del 2017.
Dettagli sulla Prova d’Accesso:
- Materie e Aree Tematiche: La prova si concentra su diverse materie, tra cui normative, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, organizzazione degli ambienti di apprendimento, diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato, e altro ancora. Queste materie sono ulteriormente suddivise in specifiche aree tematiche.
- Modalità di Svolgimento: La modalità di svolgimento della prova varia in base alla situazione legale dei candidati. Alcuni affronteranno una prova scritta, mentre altri dovranno sostenere un colloquio orale.
- Prova Scritta: Questa prova ha una durata di 120 minuti e comprende 100 quesiti a risposta chiusa. La valutazione tiene conto della correttezza delle risposte, con un punteggio massimo di 100.
- Prova Orale: Durante questa prova, che dura almeno 60 minuti, i candidati devono rispondere a una serie di domande predisposte dalla commissione.
- Valutazione: La valutazione delle prove, sia scritte che orali, avviene attraverso vari criteri. Il punteggio massimo ottenibile è 100 e per superare la prova, i candidati devono raggiungere almeno 60 punti. Successivamente, questo punteggio viene convertito in una scala decimale.