Concorso dirigenti scolastici, rettificati calendari prova orale. Cosa studiare e come si supera
Il 29 aprile u.s., abbiamo prontamente pubblicato i calendari delle prove orali del concorso per diventare dirigente scolastico.
Concorso dirigenti scolastici, ecco i calendari della prova orale. Come avverrà convocazione
Rettifiche calendari prova orale
Il Miur ha pubblicato, in data odierna, la rettifica dei calendari di alcune commissioni. Le rettifiche sono state effettuate per motivazioni svariate: sede d’esame, refusi, inserimenti nominativi omessi, modifica di alcune date d’esame.
Ecco le rettifiche:
-
- Commissione n. 9 : la sede di esame è l’I.C. n. 6 – via Finelli 2 Bologna, Aula al 2° piano con accesso da Mura di Porta Galliera n. 1 anziché l’U.S.R. Emilia Romagna – via de’ Castagnoli, precedentemente indicato;
- Commissione n. 16: corretto refuso relativo all’anno della convocazione e inserimento del nominativo della candidata Zurzolo Vittoria Paola precedentemente omessa per errore materiale;
- Commissione n. 20: la sede di esame per la convocazione del 3 giugno 2019 è l’IIS Leonardo da Vinci, via S. Martino della Battaglia, 9 – Roma anziché il MIUR, viale Trastevere 76/A;
- Commissione n. 22: inserimento del nominativo del candidato Ziveri Antonio precedentemente omesso per errore materiale;
- Commissione n. 23: modifica di alcune date di esame;
- Commissione n. 34 : la sede di esame per la convocazione del 27 maggio 2019 è l’USR Toscana – Via Mannelli, 113 – Firenze, anziché l’ I.C. Poliziano viale Morgagni 22 Firenze;
- Commissione n. 37: la convocazione del 24 maggio 2019 è stata rinviata al 28 maggio 2019.
La prova orale
La prova consiste in:
- un colloquio che accerta la preparazione professionale del candidato nelle materie di esame;
- una verifica della capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche;
una verifica della conoscenza della lingua prescelta dal candidato tra francese, inglese, tedesco e spagnolo al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione e una conversazione nella lingua prescelta.
Qui le materie da studiare
Valutazione e svolgimento prova
La prova è valutata al massimo 100 punti, così suddivisi:
- colloquio sulle materie d’esame 86 punti
- accertamento conoscenza della lingua straniera 12 punti
- accertamento conoscenza dell’informatica 6 punti
La prova orale è superata con un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti.
La Commissione e le Sottocommissioni esaminatrici, prima dell’inizio della prova orale, determinano i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte.