Concorso dirigenti, prova preselettiva: secondo ANSA passa 1 su 4. Risultati in settimana

Il MIUR ha inserito un messaggio sui social con il quale comunica il numero dei candidati che oggi ha partecipato alla prova preselettiva per il concorso a dirigente scolastico e anticipa la pubblicazione dei risultati. Ricordiamo che la prova preselettiva consentirà l’accesso alle altre prove concorsuali.
#Concorso dirigenti scolastici, la prova preselettiva si è svolta regolarmente. I partecipanti sono stati 24.082 su 34.580 candidati iscritti. Nei prossimi giorni il MIUR fornirà un quadro completo di dati. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato in settimana.
— Miur Social (@MiurSocial) 23 luglio 2018
Un candidato su 4
Secondo quanto riporta l’ANSA (che parla di “sondaggio ufficioso” svolto su un campione di alcune centinaia di persone) solo un candidato su quattro, tra gli aspiranti presidi, avrebbe superato la prima prova al megaconcorso per dirigenti scolastici.
Secondo l’agenzia, sono circa 8.500 le persone che potrebbero andare avanti nelle preselezioni dopo la prima giornata di test affrontata oggi da quasi 35mila candidati.
Si tratta di dati da prendere con le dovute cautele, nei prossimi giorni il Ministero comunicherà qualche dato meno “ufficioso”.
Il punteggio della preselettiva
La prova preselettiva assegna un punteggio massimo di 100,0 punti, ottenuti sommando 1,0 punti per ciascuna risposta esatta, 0,0 punti per ciascuna risposta non data e sottraendo 0,3 punti per ciascuna risposta errata.
Il punteggio della prova preselettiva è stato restituito al termine della stessa e non non concorre alla formazione del punteggio finale nella graduatoria di merito del concorso di accesso al corso di formazione dirigenziale e tirocinio
Ammissione alla prova scritta
Sulla base delle risultanze della prova preselettiva sono ammessi a sostenere la prova scritta 8700 candidati. Sono, inoltre, ammessi tutti i candidati che conseguono un punteggio pari a quello del candidato collocato nell’ultima posizione utile .
L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta , leggiamo all’articolo 8 del DM 138/2017, sarà pubblicato sul sito internet del Ministero. Il Miur non ha finora fornito i tempi per la procedura di rielaborazione delle prove svolte nelle singole scuole. A rigore, i tempi dovrebbero essere molto stringati, tanto da attenderli già nei prossimi giorni.
Il mancato superamento della prova comporta l’esclusione dal prosieguo della procedura concorsuale.
Prova scritta, orale, corso
Il concorso prosegue con una prova scritta che si comporrà di cinque domande a risposta aperta e due domande a risposta chiusa in lingua straniera (livello B2) e una prova orale. I candidati che supereranno le prove scritte e quella orale saranno ammessi, sulla base di una graduatoria che terrà conto anche dei titoli, al corso di formazione dirigenziale e di tirocinio selettivo, finalizzato all’arricchimento delle competenze professionali delle candidate e dei candidati.
Due i mesi di lezione in aula previsti e quattro quelli di tirocinio a scuola, che potranno essere integrati anche da sessioni di formazione a distanza. Al termine di questo periodo i candidati dovranno affrontare una valutazione scritta e un colloquio orale. Saranno dichiarati vincitori del corso-concorso quanti saranno collocati in posizione utile in graduatoria generale di merito.
Concorso dirigenti scolastici, LE NOSTRE SCHEDE con i particolari.