Concorso dirigenti scolastici, quali requisiti per partecipare: le info utili. BOZZA REGOLAMENTO

WhatsApp
Telegram

Emergono le prime anticipazioni in merito al prossimo concorso per dirigenti scolastici: si è infatti da poco conclusa l’informativa al Ministero dell’Istruzione in merito al regolamento per il concorso. Vediamo di capire quali saranno i requisiti per accedere.

Concorso Dirigenti scolastici: quali requisiti per accedere?

In base alla bozza visionata da Orizzonte Scuola, è ammesso a partecipare al concorso dirigenti scolastici, il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunto con contratto a tempo indeterminato e confermato in ruolo ai sensi della normativa vigente, che abbia effettivamente reso, nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione, un servizio di almeno cinque anni e che sia in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio: 

    • laurea magistrale;
    • laurea specialistica;
    • diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509;
    • diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
    • diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.

Da precisare che i titoli di studio conseguiti all’estero sono considerati validi per l’ammissione al concorso se dichiarati equipollenti o equivalenti a titoli universitari italiani secondo la normativa vigente.

Inoltre, il servizio di insegnamento, anche se maturato antecedentemente alla stipula del contratto a tempo indeterminato, si intende prestato per un anno intero se ha avuto la durata di almeno centottanta giorni o se sia stato prestato ininterrottamente dal primo febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.

Il regolamento precisa che ai fini dell’ammissione al concorso, si considera valido soltanto il servizio di ruolo effettivamente prestato con esclusione dei periodi di retrodatazione giuridica.

Sono considerati validi, ai fini del riconoscimento dei cinque anni, i servizi valutabili a tutti gli effetti come servizio di preruolo nelle scuole paritarie che abbiano avuto riconoscimento ai sensi della legge 10 marzo 2000, n. 62.

Aggiornamento 23/12/2022

Pubblicato nella GU del 22/12/22 il DM n. 194/22, che disciplina il concorso. Rispetto alla bozza, il testo del decreto pubblicato prevede che il servizio richiesto (vedi sopra) deve essere stato svolto nelle sole scuole statali. 

Attenzione: i candidati devono possedere i requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni.

Concorso dirigenti scolastici, sarà su base regionale con prova preselettiva, prova scritta ed orale (possibile in videoconferenza). BOZZA REGOLAMENTO

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1