Concorso dirigenti scolastici, pubblicate le prime graduatorie [AGGIORNATO con Umbria]

WhatsApp
Telegram

Gli Uffici scolastici regionali iniziano a pubblicare le graduatorie del concorso ordinario per 587 dirigenti scolastici, di cui al DM 194/2022 e al DD n. 2788 del 18 dicembre 2023. La prova scritta del concorso si è svolta il 30 ottobre 2024, ora sono in via di svolgimento le prove orali. In Liguria procedura conclusa e graduatoria online.

Graduatorie concorso dirigenti

Nei 15 giorni successivi alla conclusione della valutazione dei titoli, presso ciascun USR la Commissione elabora la graduatoria finale del concorso che viene pubblicata nel sito istituzionale dell’USR e nel Portale INPA.

All’esito della procedura concorsuale i candidati sono collocati in una graduatoria regionale sulla base del punteggio ottenuto. A parità di punteggio complessivo
si applicano le preferenze di cui all’articolo 5, comma 4, del DPR.

Le percentuali di rappresentatività dei generi nei ruoli dei dirigenti scolastici ripartiti per regione alla data del 31 dicembre 2022 sono indicate nella tabella di cui all’articolo 10, comma 3 del bando.

Sono dichiarati vincitori i candidati utilmente collocati in graduatoria che rientrano nel numero dei posti messi a concorso nella regione nella quale hanno partecipato.

Elenco graduatorie

L’elenco sarà aggiornato con le nuove pubblicazioni:

USR Liguria – 6 posti a bando, 8 in graduatoria.

USR Umbria – 5 posti a bando, 7 in graduatoria

Ricorsi

Avverso i provvedimenti relativi al concorso è ammesso, per i soli vizi di legittimità, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni, oppure
ricorso giurisdizionale al Tribunale amministrativo regionale territorialmente competente, entro 60 giorni, dalla data di pubblicazione dei provvedimenti sul Portale INPA o dalla data di notifica all’interessato.

Leggi anche

Concorso ordinario dirigenti scolastici, convocazioni prova orale e avvisi titoli non autocertificabili [AGGIORNATO]

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia