Concorso dirigenti scolastici, prova preselettiva il 23 maggio: ecco come si svolge. NOTA con indicazioni

WhatsApp
Telegram

Come comunicato con avviso del 2 maggio la prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti scolastici si svolge in turno unico il 23 maggio 2024 dalle ore 14,30 alle ore 15,45, su tutto il territorio nazionale.

La prova preselettiva si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate da codesti uffici e rese note ai candidati almeno 15 giorni prima della data di svolgimento della prova.

Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 13.30.

All’ingresso dei candidati presso l’istituzione scolastica, è prevista una fase preliminare di verifica al fine di accertare che i candidati siano presenti negli elenchi di coloro
che risultano ammessi a sostenere la prova preselettiva e che saranno, poi, identificati nell’aula ove sosterranno la prova.

I documenti da portare con sé

La commissione esaminatrice o il comitato di vigilanza dovrà effettuare le operazioni di identificazione dei candidati, verificando che gli stessi siano muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale, della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della domanda, nonché della ricevuta attestante il versamento del contributo di segreteria, da esibire al momento delle operazioni di riconoscimento. Tali operazioni dovranno essere registrate il giorno della prova.

Potranno essere ammessi a sostenere la prova, se non presenti negli elenchi resi disponibili il giorno della prova preselettiva ove risultano iscritti gli aspiranti che hanno inoltrato regolare domanda di partecipazione al concorso, esclusivamente i candidati muniti di ordinanze o di decreti cautelari dei giudici amministrativi specificamente loro favorevoli.

Cosa non si può portare

I candidati dovranno consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati.

Come si svolge la prova

I candidati vengono fatti accedere nell’aula uno alla volta. Tale operazione può iniziare solo quando l’applicativo d’aula è stato avviato su tutte le postazioni PC. In ogni caso è opportuno dare un tempo a tale operazione anche in relazione al numero dei candidati.

Il candidato viene riconosciuto e firma il registro d’aula cartaceo; il responsabile tecnico d’aula spunta sul registro elettronico la presenza.

Il candidato viene fatto accomodare.

Una volta che tutti i candidati saranno in postazione, il responsabile tecnico d’aula o il Comitato di vigilanza o la Commissione comunica la parola chiave di inizio/sblocco della prova. Tale parola sarà pubblicata sul sito riservato dalle ore 14:25, ovvero 5 minuti prima dell’inizio della prova.

Una volta che il candidato avrà inserito questa parola avrà accesso prima alle istruzioni, poi alle domande e potrà quindi iniziare la prova.

Al termine della prova il candidato è tenuto a rimanere presso la propria postazione ed attendere lo sblocco da parte del responsabile tecnico d’aula, per visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica ed anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione. Quindi il Responsabile tecnico d’aula si recherà su ogni singola postazione e procederà a visualizzare il punteggio ottenuto sul monitor.

Una volta visualizzato il punteggio, il candidato sarà tenuto ad inserire il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione, alla presenza del responsabile tecnico d’aula. Prima dell’inserimento del codice fiscale del candidato, pertanto, la prova è svolta e corretta nel completo anonimato.

A questo punto il responsabile d’aula effettua il salvataggio del backup della prova.

Il responsabile tecnico d’aula terminata la procedura per raccogliere tutti i file di backup contenenti gli elaborati svolti, li carica sul sito riservato e verifica, utilizzando il bottone “visualizza risultati”, che l’operazione sia andata a buon fine per tutti i candidati.

Una volta che tutti i risultati di tutti i candidati saranno stati raccolti, caricati e verificati, verrà prodotto l’elenco dei candidati contenente cognome, nome, data di nascita ed il punteggio da loro ottenuto. Tale elenco sarà stampato e allegato al verbale d’aula.

Successivamente i candidati controfirmeranno il registro cartaceo d’aula per attestare l’uscita e potranno pertanto allontanarsi dall’aula.

NOTA con le indicazioni

Ripassa con noi

Concorso Dirigenti: corso di preparazione + 27 seminari di aggiornamento normativo, simulatore e “normario”

Leggi anche

Concorso ordinario dirigenti scolastici, 587 posti: prova preselettiva il 23 maggio

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart