Concorso dirigenti scolastici, prova orale: come si svolge e si valuta. Punteggio titoli

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto il DM (Regolamento) che disciplinerà il concorso per diventare dirigenti scolastici. Prova orale e valutazione dei titoli.

Concorso

Il concorso, che avrà cadenza triennale ed è organizzato su base regionale, si articola in:

  • eventuale prova preselettiva (se il numero dei partecipanti, a livello regionale, supera di quattro volte il numero dei posti messi a concorso)
  • prova scritta
  • prova orale
  • valutazione dei titoli

La graduatoria di merito è stilata sulla base della somma dei voti della prova scritta, della prova orale e del punteggio attribuito ai titoli.

Una volta assunti, i dirigenti scolastici svolgono il periodo di formazione e prova, ai fini della conferma in ruolo, e rimangono nella regione di assegnazione per un periodo pari alla durata minima dell’incarico dirigenziale previsto dalla normativa vigente, ossia tre anni.

Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro

Prova orale

Come si svolge 

La prova (la cui durata sarà definita dal bando di concorso) consiste:

  1. in un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
  2. in una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego nelle istituzioni scolastiche;
  3. in una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e la traduzione di un testo scelto dalla commissione esaminatrice e una conversazione in lingua inglese.

Svolgimento in videoconferenza  

La prova orale può svolgersi in videoconferenza, tramite l’uso di strumenti informatici e digitali. Aggiornamento 23/12/22: nel testo del DM pubblicato in GU, rispetto alla bozza, non è più contemplata la possibilità di svolgere la prova in videoconferenza.

Chi la predispone

I quesiti in cui si articola la prova orale sono predisposti dalla Commissione esaminatrice, che sceglie anche i testi in lingua inglese da leggere e tradurre.

I quadri di riferimento della prova, invece, sono definiti dal Comitato tecnico-scientifico, nominato dal Ministro per la tornata concorsuale.

Valutazione 

La prova è valutata al massimo 100 punti, derivanti dalla somma dei punteggi attribuiti al colloquio, alle conoscenze informatiche e alla conoscenza della lingua inglese e così suddivisi:

  1. 82 punti al massimo per il colloquio;
  2. 6 punti al massimo per le conoscenze informatiche;
  3. 12 punti al massimo per la conoscenze della lingua inglese.

Chi supera la prova

Superano la prova, per cui sono ammessi alla valutazione dei titoli, i candidati che conseguono un punteggio minimo pari a 70 punti.

Valutazione titoli

La valutazione dei titoli è prevista per i soli candidati che superano la prova orale.

Ai sensi della tabella A, allegata al DM (regolamento) che disciplina il concorso, sono valutabili i titoli:

  • culturali
  • di servizio e professionali

Ai titoli può essere attribuito un punteggio massimo di 30 punti.

La commissione procede all’attribuzione del punteggio per i titoli, sulla base delle dichiarazioni rese dai candidati nella domanda di partecipazione al concorso.

Valutati i titoli, si procede alla redazione della graduatoria di merito, in cui vanno inseriti i soli candidati vincitori, ossia coloro che rientrano nei posti banditi, sulla base della somma del punteggio conseguito nella prova scritta, nella prova e nella valutazione dei titoli.

Concorso dirigenti scolastici, titoli valutabili e punteggio spettante. Max 30 punti

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia