Concorso Dirigenti scolastici, presunte irregolarità all’orale. Partono esposti e ricorsi

WhatsApp
Telegram

Dopo i ricorsi per la prova scritta, arrivano anche quelli per la prova orale. Il concorso ordinario per dirigenti scolastici, indetto nel 2023, è oggetto di numerose segnalazioni su presunte irregolarità. Il bando, ricordiamo, prevede 587 posti distribuiti a livello nazionale, con un numero elevato di candidature e una forte partecipazione nelle regioni più popolose.

Il caso Campania: dubbi su trasparenza e conflitti d’interesse

Secondo quanto riportato da cronachedisalerno.it, in Campania, alcune ammissioni alla prova orale hanno suscitato preoccupazioni legate a potenziali conflitti d’interesse. Una candidata con incarico da dirigente tecnico, già attiva nella formazione dei neo-dirigenti scolastici, sarebbe stata valutata da una collega con cui ha collaborato in contesti istituzionali. Il caso è stato oggetto di un’interrogazione parlamentare e ha portato diversi candidati esclusi a presentare ricorsi al TAR e un annunciato esposto alla Procura. Così, almeno, riporta la testata citata.

Non solo Campania

In redazione abbiamo ricevuto una mail con la quale si denunciano presunte irregolarità anche per il concorso Dirigente legato ad altra regione del centro Italia. Nella mail vengono elencati presunte irregolarità che metterebbero in dubbio i principi di anonimato e di trasparenza. Non vengono indicate azioni legali intraprese.

Richiesta di verifica e intervento

In entrambi i contesti regionali, però, i partecipanti chiedono una verifica approfondita sulla regolarità del concorso. La necessità di assicurare trasparenza e imparzialità è considerata essenziale per tutelare la credibilità dell’intero sistema selettivo.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart