Concorso Dirigenti scolastici (ordinario e riservato), bandi a luglio: quali prove e cosa studiare

WhatsApp
Telegram

L’attesa è alle porte, i Concorsi per Dirigenti Scolastici stanno per prendere il via, e non uno, ma due concorsi partiranno contemporaneamente: il Concorso Ordinario e quello Riservato ai ricorrenti del 2017. Il Ministero ha informato i sindacati e le notizie che trapelano ci permettono di fare il punto della situazione.

Informazioni chiave sui due concorsi

Tempi

Secondo quanto riportato dalla nostra redazione, la pubblicazione dei due concorsi avverrà contemporaneamente, presumibilmente a luglio. Tuttavia, le prove non potranno iniziare prima dell’autunno. È previsto che il corso di formazione intensivo inizi nel gennaio 2024.

Posti disponibili

Complessivamente, saranno messi a disposizione 1140 posti per il prossimo triennio, divisi tra le due procedure di concorso. Di questi, il 40% (456 posti) sarà riservato per il concorso riservato, mentre il restante 60% (684 posti) sarà destinato al concorso ordinario.

Concorso riservato

Requisiti ammissione

Il concorso riservato, ricordiamo, riguarda circa 5mila candidati e potranno accedere coloro che:

  • abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta;
  • abbiano superato la prova scritta e la prova orale cui siano stati ammessi in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato;
  • abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.

Cosa studiare

Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ORDINAMENTI degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto

Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del rapporto di autovalutazione e del piano di miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio

Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico

La contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali

Come prepararsi

Concorso a Dirigente (ordinario e riservato), 15 lezioni live con tutor e 1.500 test aggiornati per affrontare la preselettiva e ripassare gli argomenti del concorso

Le prove sono le seguenti:

Prova preselettiva (scritta) computer-based:

  • Composta da 100 quesiti a risposta chiusa.
  • Sono previsti 15 quesiti per ciascuna delle materie elencate nell’articolo 10 del decreto, nello specifico nell’articolo 10, comma 2, lettere a), c), d), e), g) e h, del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 3 agosto 2017, n. 138. I quesiti riguarderanno le relative aree tematiche indicate nei Quadri di riferimento pubblicati in base all’articolo 13, comma 1, lettera c) del suddetto decreto, facendo riferimento al quadro normativo in essi richiamato e aggiornato alla normativa vigente.
  • Saranno presenti anche 5 quesiti sulla conoscenza della lingua straniera e degli strumenti informatici. Ogni quesito avrà 4 opzioni di risposta, con 1 punto assegnato per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta errata. La durata della prova sarà di 120 minuti.

Prova orale per i non superati alla prova scritta:

  • Durata minima di 60 minuti.
  • Colloquio basato su quesiti estratti e proposti al candidato.
  • Valutazione delle conoscenze sulle materie, la lingua straniera e gli strumenti di comunicazione.

Corso intensivo di formazione

I candidati che supereranno le prove dovranno partecipare a un corso intensivo di formazione, che avrà le seguenti caratteristiche:

  • Durata di 120 ore.
  • Composto da quattro moduli formativi.
  • La partecipazione al corso non esonererà dal servizio.
  • Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dei partecipanti.

Concorso ordinario

Requisiti di ammissione

Per partecipare al concorso per assumere la posizione di Dirigente Scolastico, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Appartenere al corpo docente delle istituzioni scolastiche statali o al personale educativo delle istituzioni educative statali.
  2. Avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso istituzioni scolastiche ed educative statali.
  3. Essere confermati nel proprio ruolo dopo aver superato l’anno di prova.
  4. Possedere una delle seguenti lauree: laurea magistrale, laurea specialistica, diploma di laurea secondo gli ordinamenti didattici precedenti al DM n. 509/1999, diploma accademico di II livello delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.
  5. Aver svolto almeno 5 anni di servizio.
  6. Possedere i requisiti generali per essere impiegati nelle pubbliche amministrazioni.

Servizio richiesto

I cinque anni di servizio richiesti possono essere svolti sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. Nel caso del servizio a tempo determinato, si considera un anno completo se ha una durata di almeno 180 giorni o se è stato svolto ininterrottamente dal primo febbraio fino alla fine delle operazioni di scrutinio finale. Il servizio di ruolo è valido solo se effettivamente svolto, escludendo i periodi di retrodatazione giuridica. Inoltre, il servizio deve essere prestato presso scuole statali, escludendo le scuole paritarie.

Cosa studiare

Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ORDINAMENTI degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto

Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di GESTIONE DEI GRUPPI, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali

Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del rapporto di autovalutazione e del piano di miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio

Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico

Normativa riferita alla valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici

La contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali

I sistemi educativi nei paesi dell’Unione Europea

Come prepararsi

Concorso a Dirigente (ordinario e riservato), 15 lezioni live con tutor e 1.500 test aggiornati per affrontare la preselettiva e ripassare gli argomenti del concorso

Concorso per dirigenti scolastici, corso di preparazione alle prove con simulatore per la preselettiva

Le prove

Prova preselettiva

La prova preselettiva viene attuata qualora il numero dei partecipanti superi di quattro volte il numero dei posti disponibili. Alcuni dettagli importanti relativi a questa prova sono i seguenti:

  • Viene svolta utilizzando sistemi informatici.
  • Consiste in 50 quesiti a risposta multipla sugli stessi argomenti disciplinari della prova scritta.
  • Ogni risposta corretta viene valutata 1 punto, mentre le risposte errate o non date non attribuiscono punti.
  • Vengono ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti disponibili in ciascuna regione.
  • Sono ammessi anche alla prova scritta i candidati che ottengono lo stesso punteggio dell’ultimo candidato ammesso alla prova preselettiva.
  • Il punteggio ottenuto nella prova preselettiva non influisce sulla formazione del voto finale nella graduatoria di merito.
  • I candidati con disabilità che presentano una percentuale di invalidità pari o superiore all’80% sono esentati dalla prova preselettiva.

Prova scritta

La prova scritta viene svolta utilizzando mezzi informatici e comprende i seguenti aspetti:

  • Consiste in 5 quesiti a risposta aperta e 2 quesiti in lingua inglese.
  • Ciascun quesito in lingua inglese contiene 5 domande a risposta chiusa per verificare la comprensione del testo in inglese.
  • La prova verte sugli argomenti disciplinari indicati nel regolamento.
  • Il punteggio massimo della prova è di 100 punti, di cui 16 punti per ciascun quesito a risposta aperta e 10 punti per ciascuno dei due quesiti in lingua inglese.
  • La prova viene superata ottenendo un punteggio minimo di almeno 70 punti.

Prova orale

La prova orale è composta da diverse fasi e verifica vari aspetti delle competenze del candidato:

  • Colloquio sugli argomenti disciplinari della prova scritta per valutare la preparazione professionale del candidato e la capacità di risolvere un caso relativo alla funzione del dirigente scolastico.
  • Verifica delle conoscenze e dell’utilizzo degli strumenti informatici e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) comuni nelle istituzioni scolastiche.
  • Verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR), attraverso la lettura e la traduzione di un testo scelto dalla commissione e una conversazione in lingua inglese.

La prova orale viene valutata fino a un massimo di 100 punti, suddivisi in 82 punti per il colloquio, 6 punti per le conoscenze informatiche e 12 punti per la conoscenza della lingua inglese. La prova orale viene superata ottenendo un punteggio minimo di almeno 70 punti.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione