Concorso dirigenti scolastici, nessun commento su collaborazione Miur-Cineca? Lettera

WhatsApp
Telegram
ex

Inviato da MariaRosaria Albano – Il Concorso per Dirigenti Scolastici 2017 è giunto al traguardo , un traguardo raccontato dai media come la vittoria del Miur , la promessa mantenuta dalla politica di eliminare le reggenze e dare alle Scuole i dirigenti .

La vera storia e’ tutt’altra , la conoscono al Miur , la conoscono gli addetti ai lavori, la conoscono idonei e ricorrenti . Il Concorso e’ stato annullato dal Tar e sulle nomine dei nuovi DS incombe una sentenza di annullamento ora sospesa , sulla quale il CdS dovrà esprimersi in tempi brevissimi , il 17 ottobre e’ infatti già fissata l’udienza di merito . Non è però la vicenda di Giustizia amministrativa sulla quale intendo soffermarmi , vorrei accendere una luce sugli effetti che inonderanno la comunità Scuola a causa dell’ errata ideazione e della cattiva conduzione di un concorso così importante per la comunità scolastica, fortemente segnato anche dall’infausta collaborazione Miur- Cineca , non una parola su questo dalle tante menti pensati e blasonate che muovono i loro passi tra le alte sfere della Scuola. Possibile che nessuno abbia visto ? Fiumi di parole, di atti amministrativi e penali , amplificati dalla vorticosa comunicazione dei social , hanno prodotto solo un esercito di vinti che il primo settembre tornerà a popolare le Scuole . Vero e’ che ci saranno dei DS che avranno la nomina con riserva , vero e’ che il Ministro provvederà affinché la loro situazione di precarietà sia stabilizzata ( voci dal Miur dicono che e’ già pronto il provvedimento che sanerà gli idonei del Concorso annullato ) ma nessuno potrà dirsi vincitore , sopratutto non ha vinto la Scuola . Mettendo da parte ogni ragione soggettiva e partendo dall’arido vero , se il Tar Lazio ha annullato la procedura concorsuale e’ perché la procedura e’ viziata … se questa consapevolezza e’ certa però , incerto resta il destino processuale dei ricorrenti , consolidata la rabbia che trasversalmente passa dagli uni agli altri … rabbia che non cesserà di esistere e segnerà il cammino della scuola per lungo tempo . Perché chi doveva non si è fermato in tempo ? E’ una domanda che resterà senza risposte … dopo la pausa estiva le Scuole riapriranno , il Miur dira’ di aver mantenuto la parola … dall’esterno ciò potrà sembrare anche vero,ma in quell’Universo di relazioni che e’ la Scuola, lì dove si incontreranno un DS dichiarato Vincente e un Ricorrente che attende giustizia , cosa ne sarà di quel Noi che la Scuola e’ chiamata a realizzare ? E’ l’empatia la base su cui costruire ogni relazione, e’ la base sulla quale poggiare ogni iniziativa volta alla costruzione di un progetto formativo …. e l’empatia nella Scuola lentamente muore , figlia di un Dio minore .

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione