Concorso dirigenti scolastici, dopo ordinario in arrivo quello riservato: avviso entro dicembre. 350 euro per partecipare. Tutte le info utili

Dopo la pubblicazione su InPA del bando del concorso dirigenti scolastici, entro il mese di dicembre (verosimilmente a cavallo del Capodanno) arriverà anche l’avviso per la procedura concorsuale riservata.
Ammissibilità dei candidati
Al 28 febbraio 2023, emerge un quadro chiaro riguardo l’ammissibilità al concorso di dirigenza scolastica. I criteri includono:
- Candidati con ricorso per la prova scritta 2017: Coloro che hanno impugnato legalmente il mancato superamento della prova scritta del 2017 e hanno un contenzioso in corso.
- Provvedimenti cautelari: Candidati ammessi temporaneamente per aver superato le prove con provvedimenti cautelari, indipendentemente dal loro stato attuale.
- Contenzioso sulla prova orale: Ammissibilità per chi ha contestato legalmente il mancato superamento della prova orale del 2017.
I candidati devono appartenere a una di queste categorie per accedere al corso intensivo di formazione.
Procedura di selezione secondo il DM n. 107/2023
La selezione si articola in diverse fasi:
- Prova di accesso: Una valutazione iniziale tramite test.
- Corso intensivo di formazione: Successiva alla prova, i candidati partecipano a un corso formativo.
- Prova finale: Al termine del corso, i candidati affrontano una prova conclusiva.
- Elenco graduato: I risultati determinano l’inserimento in graduatorie del concorso ordinario 2017.
Dettagli sulla prova d’accesso
- Materie: Copre normative, gestione scolastica, organizzazione di apprendimento, diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato, etc.
- Modalità: Varia in base alla situazione giuridica dei candidati, con prove scritte o orali.
- Prova scritta: Durata di 120 minuti, 100 quesiti a risposta chiusa.
- Prova orale: Minimo 60 minuti di colloquio con la commissione.
Valutazione
- La valutazione richiede un minimo di 60 punti su 100 per superare, convertiti su scala decimale.
Logistica
- Dettagli su data, luogo e orario saranno forniti dal Ministero con almeno 20 giorni di preavviso.
Il corso intensivo di formazione dirigenziale sarà organizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito con la collaborazione degli Uffici scolastici regionali a livello regionale o interregionale, a seconda del numero di candidati ammessi al corso, anche avvalendosi della collaborazione di Università, e può prevedere sessioni di formazione erogabili anche a distanza. Sostengono la prova finale del corso intensivo di formazione tutti i candidati che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di ciascuno dei quattro moduli formativi e consisterà in una esposizione orale da parte del candidato sulla base di una relazione scritta sulle attività formative svolte e di un elaborato di carattere teorico-pratico sulle materie oggetto dei moduli formativi previsti.
I posti, come anticipato ieri dalla nostra redazione, sono nel totale 979 nell’arco di tre anni tra ordinario e riservato. A quest’ultimo saranno assegnati 398 posti, pari al 40% del totale.
Inoltre, nel caso i tempi di svolgimento di questo concorso saranno più breve di quello dell’ordinario, si potrà attingere per l’assunzione 2024/25 per la totalità dei posti disponibili nell’anno. L’anno successivo la graduatoria del riservato restituirà i posti utilizzati l’anno precedente.
Partecipare al concorso avrà dei costi. Secondo quanto previsto saranno dovuti 350 euro quale contributo di segreteria e 1.500 euro per la partecipazione del corso intensivo.
La nostra offerta formativa
Corso di preparazione alle prove con simulatore per la preselettiva
Il corso nella sua interezza è composto da:
- 122 lezioni (290 ore di video lezioni)
- slide di tutte le videolezioni
- Simulatore per la prova preselettiva con 14000 domande, messo a disposizione dalla casa editrice Edises
- I numeri della rivista online “La dirigenza scolastica” pubblicati nel 2021/22
- 200 pagine di aggiornamento normativo – Marzo 2023
Descrizione completa e acquisto (299 euro)
18 lezioni con tutor e 1.500 test aggiornati per affrontare la preselettiva e ripassare gli argomenti del concorso
Una serie di incontri delle quali sono presenti le registrazioni con test a risposta multipla ragionati e commentati più una batteria di 1500 test aggiornati all’ultima normativa. Lezioni utili per la preparazione rapida alla preselettiva e come strumento di ripasso.
Verranno inoltre forniti i file PDF contenenti tutte le domande trattate dal formatore, il file PDF contenente le risposte corrette, degli esercitatori per ripercorrere le domande trattate durante le lezioni e i simulatori delle aree tematiche trattate.
Tutti i contenuti resteranno a disposizione degli utenti fino alla conclusione di tutte le prove del concorso.
Descrizione completa e acquisto (199 euro)
Corso di preparazione alle prove con simulatore per la preselettiva + pacchetto 15 lezioni sincrone per prepararsi alla prova preselettiva
L’insieme dei due corsi ad un prezzo conveniente: 399,00€
Descrizione completa e acquisto