Concorso dirigenti scolastici, domande entro domani 17 gennaio

Scadono domani 17 gennaio (ore 23,59) i termini per presentare domanda di partecipazione al concorso ordinario per dirigenti scolastici bandito con DDG n. 2788 del 18 dicembre 2023. Per partecipare è necessario avere un’anzianità di servizio di almeno cinque anni.
Requisiti
Alla procedura possono partecipare il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunto con contratto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, che abbia effettivamente reso, nelle istituzioni scolastiche ed educative statali, un servizio di almeno cinque anni e che sia in possesso, entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, di uno tra i seguenti titoli di studio:
a) laurea magistrale;
b) laurea specialistica;
c) diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509;
d) diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
e) diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.
I titoli di studio conseguiti all’estero sono considerati validi per l’ammissione al concorso se dichiarati equipollenti o equivalenti a titoli universitari italiani.
Il servizio di insegnamento, anche se maturato antecedentemente alla stipula del contratto a tempo indeterminato, si intende prestato per un anno intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni o se sia stato prestato ininterrottamente dal primo febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale. Ai fini del computo del requisito temporale, non è utile in ogni caso il servizio prestato nell’anno scolastico non ancora concluso ricadente nell’anno di indizione del bando.
Si considera valido soltanto il servizio di ruolo effettivamente prestato con esclusione dei periodi di retrodatazione giuridica, restando fermo quanto
previsto al comma 3 circa la validità del servizio prestato anche prima della stipula del contratto a tempo indeterminato.
587 posti
587 posti in totale così suddivisi:
Abruzzo 12 posti
Calabria 11 posti
Campania 34 posti
Emilia-Romagna 28 posti
Friuli Venezia Giulia 11 posti
Lazio 50 posti
Liguria 6 posti
Lombardia 155 posti
Marche 14 posti
Piemonte 65 posti
Puglia 32 posti
Sardegna 11 posti
Sicilia 26 posti
Toscana 54 posti
Umbria 5 posti
Veneto 72 posti
Domanda
La domanda si presenta in un’unica regione in modalità telematica.
L’accesso alla compilazione dell’istanza avviene previo possesso delle credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, o in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
L’istanza può essere presentata attraverso il portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, oppure attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo pari ad euro 15. Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”.
La nostra offerta formativa
Corso di preparazione alle prove con simulatore per la preselettiva
Il corso nella sua interezza è composto da:
- 122 lezioni (290 ore di video lezioni)
- slide di tutte le videolezioni
- Simulatore per la prova preselettiva con 14000 domande, messo a disposizione dalla casa editrice Edises
- I numeri della rivista online “La dirigenza scolastica” pubblicati nel 2021/22
- 200 pagine di aggiornamento normativo – Marzo 2023
Descrizione completa e acquisto (299 euro)
Ricordiamo che sono aperte anche le domande per partecipare al concorso riservato