Concorso Dirigenti Scolastici 2023, si potrà scegliere solo una regione. Bando ancora atteso per Luglio?

Concorso Dirigenti Scolastici: potrebbe essere pubblicato entro la fine di luglio il bando che dà il via alla procedura, con la presentazione delle domande. Un bando atteso, perchè si tratta di selezionare figure dirigenziali che imprimeranno una direzione alla vita scolastica italiana, perchè costituiscono il perno attorno al quale ruota la vita scolastica. Non si conosce ancora il numero dei posti a disposizione.
Il concorso Dirigenti Scolastici 2023, in base al Regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 dicembre, si articolerà in
- eventuale prova preselettiva (si deciderà dopo la presentazione delle domande)
- prova scritta
- prova orale
- valutazione titoli
Come sono cambiate le assunzioni
In considerazione delle novità introdotte nel Milleproroghe 2023 per i ricorrenti 2017, le assunzioni dal nuovo concorso saranno modificate
- Le immissioni in ruolo sono effettuate, almeno per il 60 per cento dei posti a tal fine annualmente assegnabili, prioritariamente dalla graduatoria del concorso per titoli ed esami bandito ai sensi del decreto interministeriale 13 ottobre 2022, n. 194 e successivamente, fino al 40 per cento, attingendo alla graduatoria di cui al comma 11-bis fino al suo esaurimento. L’eventuale posto dispari è destinato alla procedura concorsuale ordinaria.
Concorso Dirigente scolastico (ordinario e riservato), ti aiutiamo a superare la preselettiva con 15 lezioni LIVE. 299 EURO
Si sceglie una sola regione
Per la partecipazione e di conseguenza per l’assunzione i docenti potranno scegliere una sola regione. Questo limita la problematica che ha caratterizzato la procedura 2017 in cui l’assunzione nazionale ha messo a dura prova la vita familiare e professionale di alcuni candidati che hanno rinunciato all’assunzione nonostante il positivo percorso del concorso e comunque implicherà una scelta a monte, consapevole, da parte del candidato.
Molto dipenderà anche dal numero di posti per regione e, se possibile, dalla previsione dei futuri pensionamenti.
I requisiti di accesso
Se il bando sarà effettivamente pubblicato ad aprile, ci si avvia al conteggio dell’anno scolastico 2022/23 nei cinque anni utili per la partecipazione al concorso.
Il concorso Dirigente Scolastico è rivolto ai docenti di ruolo che abbiano superato l’anno di prova, possano vantare un servizio di almeno cinque anni scolastici (valgono anche eventuali anni svolti pre ruolo) nelle scuole statali e siano in possesso di una delle seguenti lauree
- laurea magistrale;
- laurea specialistica;
- diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al DM n. 509/1999;
- diploma accademico di II livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
- diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.
Si fa sempre più concreta la possibilità che anche l’anno scolastico 2022/23 possa essere considerato utile ai fini dell’accesso.