Concorso dirigenti 2017, decreto in arrivo per definire le modalità di accesso al corso e alla prova finale. Le info utili

WhatsApp
Telegram

Via libera da parte della Commissione Bilancio del Senato all’emendamento che prevede l’emanazione di un decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del Dl Milleproroghe, al fine di definire le modalità di accesso al corso intensivo di formazione e la prova finale.

In base a quanto approvato, possono partecipare al corso i candidati che, alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, abbiano un contenzioso giurisdizionale in atto per mancato superamento della prova scritta; un contenzioso giurisdizionale in atto per mancato superamento della prova orale, superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, poi annullato.

Per chi ha un contenzioso giurisdizionale in atto per mancato superamento della prova scritta si svolgerà una prova scritta basata su sistemi informatizzati a risposta chiusa. Si considererà superata con un punteggio pari ad almeno 6/10. Per chi, invece, ha un contenzioso giurisdizionale in atto per mancato superamento della prova orale, dovranno effettuare una prova orale. Si considererà superata con un punteggio pari ad almeno 6/10.

Ulteriori dettagli saranno definiti dal decreto che sarà emanato entro la seconda metà di marzo.

Leggi anche

Concorso dirigenti 2017, procedura riservata per chi ha contenzioso aperto, ecco come si svolgerà. Via libera all’emendamento (TESTO)

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione